lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] permettere agli altri viandanti di accorgersi per tempo della loro presenza e di allontanarsi al loro passaggio. Fu solo alla e al microscopio cercare il bacillo di Hansen. Nonostante questo sia stato individuato come causa della malattia sin dalla ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] 20° sec. il tema del trionfo della m. è stato ripreso, con originalità di concezione e con coscienza dell’antica tradizione, da H. m. sia un male, non perché momento dipassaggio all’immortalità ma in quanto assoluta insensibilità derivante dalla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] non deserto il giudicato si forma soltanto dopo l’emanazione di due sentenze di uguale dispositivo, nonché il principio del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni distato personale. Fra i rimedi contro la sentenza sono tipici ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] ) o cronico (per es., carenza di tiammina) e permette il passaggiodi metaboliti citotossici.
Meningi ed ependima.- Il stato disrafico e faciotelencefaliche, e la sindrome di Arnold-Chiari. La compromissione dei processi di differenziazione e di ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] , esse si sono rivelate un indicatore assai prezioso del passaggio da una forma di governo monarchico-costituzionale a una parlamentare (Forme diStato e forme di governo): gli studiosi sogliono, infatti, collocare la definitiva affermazione ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] strutture scheletriche massicce, attraversate da fori per il passaggiodi nervi, di vasi e del dotto endolinfatico; nei Tetrapodi anche a rivelare lo stato funzionale del labirinto.
I riflessi labirintici sono una funzione di controllo esercitata ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] italiano
I tipi più comuni di e. sono: di integrazione, di idoneità, di qualifica, di profitto, di laurea, diStato.
Gli e. di integrazione sono quelli che, nel caso dipassaggio dalla scuola frequentata a classi di scuola di altro tipo, gli alunni ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] mantenuto dovunque una differenziazione più o meno marcata degli indirizzi di studio; tuttavia in alcuni ordinamenti sono state adottate misure volte a rendere possibile il passaggio da un indirizzo all’altro.
Nell’ordinamento scolastico italiano, il ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] regolari e riproducibili caratterizzate da un tempo di r., in uno stato d’equilibrio; così, per es., il di deformazioni viscose. Si parla di r. anche in riferimento al passaggiodi un elettrone, di un nucleo ecc., da un livello eccitato a uno di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] (Logetronic).
Un pennello di luce passa attraverso i varî punti di un radiogramma ed impressiona una speciale pellicola sensibile, dopo che la luce stessa è stata intensificata o indebolita attraverso il passaggio per punti rispettivamente chiari ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...