LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dalle letture di Masud Khan, Robert Stoller, Mervin Glasser, Evelyne Kestemberg, inquadrò come momento dipassaggio tra fratello Giovanni, per cui era sempre stato un riferimento.
La prematura scomparsa di Lombardo Radice lasciò un vuoto non solo ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] di triplette, che può avvenire nel passaggio da di definire con cura lo statodi portatore sano (per es. nel caso di malattie recessive), la presenza di nuove mutazioni e di dirimere i dubbi relativi alla possibile assenza di penetranza nel caso di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] di strutture complementari sulla superficie dei Iinfociti B e T rappresenta il primo passaggio nella sequenza di riduzioni significative nella capacità di legare D1.3 sono state osservate solo per 4 delle 12 posizioni di contatto di HEL: la glutammina ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] gli attivatori trascrizionali. Analizzando la somiglianza di sequenza, è stato possibile suddividere le HAT in tre il primo passaggio essenziale all'attivazione di un complicato meccanismo molecolare che, in ultima analisi, permette di riparare quei ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] queste ultime due forme più facilmente vanno incontro a degenerazione maligna, che si verifica con il passaggio da una semplice leucocheratosi a uno statodi displasia dell'epitelio, che può poi trasformarsi in cancro in situ. Nel momento poi in cui ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di prevenire o di rendere reversibile quello che si pensa costituisca il passaggio chiave della patologia, ovvero il processo di cerebrale, producendo inizialmente uno statodi eccitazione e successivamente uno di sedazione. è noto tuttavia che ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] Klein (1957) come il sentimento distruttivo che mira all’attacco di chi ha e di chi è buono.
L’invidia è una tipica sofferenza che rimane della riparazione: questo è stato descritto dalla Klein come il passaggio dalla posizione schizoparanoidea a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] i danni provocati dal suo abuso, né il suo statodi bevanda intossicante e quindi proibita dalla religione islamica. Nelle opere fegato e nei reni. Preso in piccole quantità facilita il passaggio degli alimenti e la digestione. (ibidem, p. 442)
...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] il passaggio dei merozoiti nel torrente circolatorio, sono asintomatiche. Il periodo di incubazione, corrispondente all'intervallo di tempo malaria di geni coinvolti nella risposta immunitaria sono state ottenute in studi di genetica di popolazioni ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] In Italia, fino al 1980, vi è stato un livello di endemia intermedio, con una percentuale di portatori superiore al 3,5%. Negli ultimi accertamenti di laboratorio mostrano un notevole aumento delle attività transaminasiche del siero. Il passaggio dal ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...