Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , quella escretoria, dato che i liquidi dell'ambiente interno non sono altro che un luogo dipassaggio fra cellula e ambiente.
3. Gli statidi shock
Se prendiamo come modello lo shock emorragico, dato che la tecnica per provocarlo nell'animale ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] subiti per statodi necessità; per ciascuno di essi la probabilità annuale di morte si colloca di questo passaggio, così come le caratteristiche chimiche dell'elemento di appartenenza del radionuclide o le caratteristiche della sostanza di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] senso stretto, ma a gruppi distati patologici apparentati. Qualunque stato morboso deve poter essere incasellato di vita consecutivo all'elimina zione ipotetica di certe cause di morte.
Le analisi retrospettive provano che, al momento del passaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in uno stato ma in una 'somma' distati, con coefficienti complessi; durante la computazione, i vari stati interferiscono tra di loro, p40SIC1, un inibitore delle chinasi delle cicline di tipo B, nel passaggio dalla fase G1 alla fase S nel ciclo ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] passaggio nel compartimento di proliferazione, in grado di migrare dal midollo al sangue circolante: tuttavia il livello di probabilità di questo passaggio anno dalla diagnosi, anche se sono stati segnalati pazienti sopravvissuti per tempi compresi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] difetto conoscenze più approfondite in relazione ad alcuni passaggi critici: la valutazione della direzione e del peso dei meccanismi di selezione capaci di spingere i soggetti con peggiore statodi salute in basso nella scala sociale; l'adozione ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sensazioni di fame o di sazietà, la sete. Altri nuclei ipotalamici intervengono nell'insorgenza distati emozionali piacevoli subisce, prima di raggiungere il delicato ambiente alveolare, una serie di necessari condizionamenti. Al passaggio dell'aria ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] livello globale. Spesso l'NRT è stato definito come un passaggio obbligato verso la corteccia cerebrale. A una coppia, o un insieme di coppie, di moduli di memoria per l'analisi preliminare, PM, e di memoria di lavoro, WM (indicati rispettivamente PMα ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] posizione per circa mezzo secondo; il passaggio dall'una all'altra di queste posizioni avviene con movimenti oculari rapidi EPSPs. J. Neurosci., 13, 334-350.
STONE, M. (1974) J. Roy. Stato Soc. B, 36 (2), 111-147.
STRONG, S.P., KOBERLE, R., DE RUYTER ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] passaggio dell'informazione visiva attraverso il genicolato, quasi a impedire l'analisi da parte dei centri superiori di un'informazione inutile o di scarsa importanza per la vita dell'animale.
e) Corteccia visiva
Negli ultimi venti anni sono stati ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...