Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] a ogni passaggio; l'alta velocità di esecuzione di questo metodo facilita la preparazione di altissime potenze il campo della medicina non convenzionale, inclusa l'o., è stata negli anni Ottanta l'industria in più rapida espansione, seconda soltanto ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] degli esseri umani (il Consiglio d'Europa è sempre stato assai attivo in queste materie con numerose risoluzioni e di sviluppo). Proprio quei più lontani documenti, peraltro, consentono di misurare il passaggio da un'impostazione in termini di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] degli aminoacidi è stato riconosciuto svolgersi tramite la formazione di composti intermedî (basi di Schiff) fra piridossal-fosfato e aminoacidi. Il piridossal-fosfato, con meccanismo ancora ignoto, determina inoltre il passaggio degli aminoacidi ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] anamnestica assume i caratteri di una ricerca mirata.
Il passaggio dalla fase di registrazione di notizie anamnestiche a quella sia imbattutto in un sintomo − o sia stato capace di raccogliere un complesso sindromico − cosiddetto patognomonico. Con ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] era stato causa didi fegato, pancreas, corteccia surrenale). Il contagio interumano per via diretta fecale-orale può assumere rilevanza in casi particolari, come nei reparti pediatrici. I neonati possono venir infettati anche durante il passaggio ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dell'assistito (94,4%). Il valore del fatturato nello stesso anno è statodi 14.881 miliardi di lire per le specialità farmaceutiche e di 2155 miliardi di lire per le sostanze di base. Solo il 38,64% del fatturato per le specialità medicinali è ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] che permettono il passaggio tra emozione e modificazioni somatiche. Dal punto di vista fisiologico poi ma molto interessante è il problema dei tumori. Nell'animale è stato provato che lo stress può modificare la suscettibilità a tumori indotti, ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] all'altro, è evidente che debbono esistere forme dipassaggio tra l'una e l'altra delle malattie del questo concetto è il fondamento dei varî schemi che sono stati elaborati per mettere in relazione reattività organica e manifestazioni patologiche ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] posteriori midollari.
Secondo molti studiosi il passaggio del virus dal circolo al sistema nervoso a 3 anni presentano la più alta incidenza di malattia.
In Italia la profilassi vaccinica antipolio è stata iniziata nel 1957 ed è tuttora in pieno ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] permeabili, tali cioè da consentire il passaggio solo alle molecole di piccole dimensioni. Tra le membrane scorre di complicanze cliniche o di impedimenti tecnici. Questo tipo di programmazione sembra essere il più idoneo a consentire, allo stato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...