Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] adottati dai singoli operatori possono condurre a statidi quiete interpretabili come equilibri temporanei e limitati, senso qualitativo, diviene in questa linea di studio il potenziale elemento dipassaggio dall'analisi delle problematiche a livello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dipassaggio in Francia nel 1786, a intuire come il metodo di candeggio ideato da Berthollet potesse avere conseguenze rivoluzionarie per il sistema di Davy (1778-1829). Questi, che era stato allievo di Beddoes da cui aveva appreso l'azione ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di scrittura nell’attribuzione del retino, quale interpretazione dei passaggi tonali di mezza tinta. Si ottiene: (a) la lineatura, ossia il numero di file di (oggi quasi totalmente superate), sono state sostituite dalla spirale a ganascia che si ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] sposò Irene Rubini, figlia di quel Giuseppe di cui il padre era stato socio nella ferriera di Dongo (Como). Il Rubini accelerò il passaggio dei capitali agli investimenti industriali, mentre si verificava un consistente afflusso di capitali esteri. ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] stato nominato direttore), contribuendo in maniera decisiva a svilupparne e a perfezionarne la produzione. A parere di giugno a Maria Amalia di Sassonia, dipassaggio a Faenza mentre andava in sposa a Carlo di Borbone, re di Napoli (Malagola, 1880 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] . Il settore ha attraversato fasi successive di boom e di crisi, ma nel 2002 esistevano negli Stati Uniti ancora circa 1500 aziende attive nel campo delle biotecnologie.
Lo schema che prevedeva il passaggio dai laboratori universitari alla piccola ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] Persico e il Mar Nero, dove sono presenti allo stato selvatico diverse specie di Graminacee e altre piante eduli. Nelle valli tra il nell'area mesopotamica mostrano il passaggio da agglomerati di capanne rotonde a gruppi di capanne a più vani, con ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] il passaggio delle quote di controllo della società di navigazione dalle banche tedesche alla NGI.
La posizione di privilegio Stato e la marina mercantile, in Nuova antologia, 16 luglio 1904; Lo Stato e le convenzioni marittime, Roma 1906; Lo Stato e ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] il colore del guscio e del tuorlo è stato da sempre oggetto di disputa. In alcune parti del mondo si di 105 unità formanti colonia. La contaminazione della superficie dell'uovo inizia già al momento della deposizione, per il passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] la sua importanza nello sviluppo di molte civiltà antiche è statadi frequente trascurata, presumibilmente a causa del corpo in un bagno di sale per almeno 70 giorni rappresentava un passaggio fondamentale nel processo di mummificazione; dall'altra, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...