Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] alla quale questo accade dipendono dalla velocità di raffreddamento; lo stato per T<Tv2 dipende dalla storia capaci di intercettare gran parte delle radiazioni infrarosse dello spettro solare senza ostacolare sensibilmente il passaggiodi ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] ; c. da filtro, che permette il rapido passaggiodi un liquido trattenendo le sostanze solide in esso sospese designano i biglietti di banca e diStato (➔ biglietto), i titoli del debito pubblico (➔ Buoni e certificati di credito del Tesoro), ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] , cioè gli acciai e le ghise. Le condizioni di formazione e di trasformazione dei vari costituenti di questi prodotti sono rappresentabili sul cosiddetto diagramma distato f.-carbonio (fig. 1). La temperatura di fusione del f. puro (1536 °C) viene ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] maggiori p. ad arco reticolare in acciaio sono stati costruiti intorno al 1930 e sono il Bayonne di canali o fiumi navigabili per rendere possibile il passaggiodi natanti di altezza maggiore di quella del p. stesso. In passato se ne costruirono di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] della parete (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali relative al passaggiodi calore fra ciascun fluido e la parete (➔ adduzione); si ha:
perciò la necessità di correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggiodi liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di una proteina costitutiva del c. o a esso associata. La selettività dei c., che è responsabile del passaggiodi particolari soluti e non di matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggiodi corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] b e percorsa da una corrente ad alta frequenza: il metallo, che in tal caso può essere inizialmente allo stato solido, si riscalda per il passaggiodi correnti indotte. Quando la carica è fusa il metallo assume nel crogiolo un caratteristico moto ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] serie di p., di regola tre o quattro, alla fine di una frase o anche nel mezzo, indica che il discorso è stato interrotto volutamente Tipo di saldatura di lamiere in cui l’effetto combinato della pressione di due elettrodi e del passaggiodi corrente ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] di bonifica e sistemazione e di presa diretta di acque di sorgente. Pietrisco e ghiaia riempiono lo scavo consentendo il passaggiodi acqua, convogliata in vasche e poi nella rete di seguito questo tipo di fondazione è stato quasi ovunque sostituito ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...