Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] tale da permettere l’effettivo passaggiodi corrente, mentre la seconda indica l’interruzione di una connessione, per esempio, mediante la manovra di un interruttore, in modo da impedire il passaggiodi corrente.
C. amperometrico Genericamente, c ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di soli popolari. Nel 1368, con il passaggio per S. di Carlo IV, fu costituito un nuovo governo di Quindici riformatori che si occupò di l’Archivio diStato, nel Palazzo Piccolomini, che conserva tra l’altro la raccolta delle tavolette di biccherna. ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] l’U. fece parte della Repubblica romana; restituita allo Stato pontificio nel 1800, nel 1808 fu annessa all’Impero francese lat. capillus, ma -ènno dal gerundio lat. -endo), e il passaggiodi -i romanza in posizione finale a -e (kàne «cani»); nella ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] economica. Riconosciuta dalla pace di Vienna la sua sovranità distato libero membro della Confederazione germanica furono sistemati nel 1937, con il passaggio alla Prussia delle città già amburghesi di Cuxhaven e Geesthacht (oggi appartenenti ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] figura della Terra e la rettifica della carta dello Stato Pontificio. Dopo viaggi a Vienna (1758), in Francia (1759) e Inghilterra (1760), a Costantinopoli (1761, per osservare il passaggiodi Venere dinanzi al Sole) e Pietroburgo, fu professore ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] Incendi, epidemie, l’occupazione russa (1655-60), il passaggiodi eserciti svedesi (1702) ne segnarono la decadenza. Si la Costituzione lituana del 1928 la proclamò capitale dello Stato lituano. Dopo l’occupazione sovietica della Polonia fu ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di sostanze già precipitate.
La filtrazione si effettua mediante passaggio dell’a. attraverso letti di granuli di sabbia o di il d.p.r. 238/1999 afferma l’appartenenza allo Statodi tutte le a., sotterranee e superficiali, anche raccolte in vasi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] anche negli S. U. A., specie dopo la morte del segretario distato J. Foster Dulles. Si ebbe anche, a ragione o a torto, essenzialmente programmatico. inteso ad affermare l'avvenuto passaggio dal capitalismo al socialismo, la prima Costituzione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , ai quali successero una tregua e il passaggio alle trattative diplomatiche, con la mediazione internazionale dell'Organizzazione per l'unità africana e di quella delle Nazioni Unite; la questione non è stata tuttavia risolta, e, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggiodi consegne tra N. Mandela, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...