Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] , bassa e fronteggiata da numerose isole, inizia il graduale passaggio verso l’ambiente desertico dell’Arabia interna; il clima, una tregua marittima permanente, gli emirati presero il nome diStati della Tregua; con i trattati del 1892 furono posti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] in vigore la prima Costituzione nella storia del Paese, passaggio cruciale nel processo riformatore annunciato dall’emiro.
Nel giugno affiancato dagli Stati Uniti, il Qatar ha rivestito un decisivo ruolo di mediazione nei negoziati di pace per porre ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Statodi Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] salmone). Industrie metallurgiche, chimiche e della carta. Città principale dello Stato è Portland.
Per quanto i Russi dal Nord, gli Spagnoli dal Sud e gli Inglesi, in cerca del ‘passaggiodi Nord-Ovest’, ne avessero già toccato le sponde, la regione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] granario della nazione, mentre nel Nord si avviava il passaggio alla produzione industriale.
Verso il 1840 le ferrovie fornirono lo storico incontro avvenuto tra i due capi distato sull'isola di Sentosa (Singapore), nel corso del quale essi hanno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] passaggio verso il miraggio lavorativo rappresentato dall’Europa centro-occidentale.
Condizioni economiche
Generalità. All’inizio del 21° sec., in una fase di cambiamento epocale determinato dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] incunea il Tevere, che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a meno di 1 km). In particolare, le colline a sinistra .M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto distato d’assedio, già promulgato dal presidente del Consiglio L. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ° e l’inizio del 20° sec. nell’architettura avvenne il passaggio dall’eclettismo all’art nouveau: tra i maggiori esponenti, F. Šechtel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e al passaggio sotto la dinastia d’Aragona (Vespri Siciliani, 1282). Dal 1282 si può, dunque, parlare di un Regno di N. della conquista garibaldina e dell’intervento piemontese cessò di esistere come Stato autonomo per entrare a far parte del Regno d ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] con ritmi e connotazioni diversi nel tempo. Il passaggio da un'economia basata, oltre che sul commercio tra il 19 e il 22 luglio 2001, durante l'incontro dei capi diStato dei paesi più industrializzati, vi furono scontri, nel corso dei quali perse ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] andare altrove (emigrazioni). Quando questi movimenti avvengono entro un solo Stato, si parla di m. interne; quando gli spostamenti comportano il passaggio delle frontiere nazionali, si parla di m. con l’estero. Entrambe sono legate, in realtà, alla ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....