VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] dal 1937 perlustrava la zona di V., riteneva che queste tracce di distruzioni fossero dovute al passaggio dei Galati guidati da Pirro fiori e foglie e un meandro dorato sull'orlo. È stata rinvenuta pure una superba faretra d'oro, decorata con scene ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] acqua, finora impiegate quasi soltanto per le merci povere, esigerebbe non lieve somma di lavori, per disciplinare e regolare i deflussi liquidi e solidi, ciò che non è stato fatto se non in piccola parte per la Vistola vera e propria (e cioè nei 222 ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] quanto riguarda Giava, Sumatra e Madura (Repubblica indonesiana) nel patto di Linggadjati del 25 marzo 1947.
Il passaggio dalla sovranità del governo delle Indie Olandesi a quello del nuovo stato federale è da prevedersi per la primavera 1949. Gli S ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] di frumento che dà elevatissimi rendimenti.
Il Vermandois è una regione di facili comunicazioni e costituisce il corridoio dipassaggio d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] di Esino, quindi la tipica dolomia triassica e più a S. i calcari retici e liassici (Corna), che segnano il passaggio 34 ab. per kmq. nel comune di Lavenone a 160 in quello di Odolo. Fra il 1871 e il 1931 v'è stato un aumento globale del 16,5% ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] di alcune industrie per la conservazione del pesce e l'estrazione dei fosfati; notevole, negli ultimi anni, l'incremento della scolarizzazione e dell'organizzazione sanitaria.
Il passaggio difesa di quello stato; ma nell'agosto 1979 (accordi di Algeri ...
Leggi Tutto
INDIA Francese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] permanenza nell'Unione Francese. A Chandernagor, che già godeva dello statutodi ville libre, l'assemblea municipale decideva il 15 dicembre 1948 in tra i governi francese e indiano. All'atto del passaggio dei poteri la città contava 50.000 abitanti.
...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] MIUR).
La realizzazione del progetto K2 2004 - 50 anni dopo è stata affidata a tre spedizioni, due sul K2 e una sull'Everest, che una serie di colline di depositi fluviali, deformate in tempi recenti. A sud di queste colline il passaggio allo scudo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'opera di Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della popolarità già prima della fine del millennio e il passaggio a quello oggi ancora in uso fu reso più ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] erano stati per vari rispetti tenuti segreti e perciò non c'era nessuna ragione perché i mercanti ne dovessero essere ragguagliati.
Evidentemente attratto dalla prospettiva di un nuovo viaggio transoceanico col quale mettere a profitto il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....