MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...]
Nel 1932 aveva conosciuto Topazia Alliata di Salaparuta, dipassaggio a Firenze, erede di una nobile famiglia siciliana, pittrice e l'Associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia) di cui era stato, nel 1973, fra i fondatori, quindi primo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di personale cartografico italiano - che consigliarono la ricerca di nuovi locali.
Nel dicembre del 1907, con il passaggio a Milano il 21 nov. 1941, due mesi dopo esser stato ancora insignito della medaglia d'oro dei benemeriti dell'Educazione ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] rocca venga citata dal cronista segnala quanto timore reverenziale la circondasse, trattandosi di un possesso di quel potentissimo Gualtieri di Ocre che in passato era stato cancelliere di Federico II.
Ce n'è quanto basta per indignare la Corona, che ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] e guida di una influente e affollata congregazione diocesana di monaci 'albi'.
Dal 1232, il passaggio dei da un collegio di sedici maggiorenti le sorti dello stato. Vi furono però defezioni e addirittura segrete intese di gran parte di costoro ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] dimensione politica a quella militare. Dopo essere stato formalmente sfiduciato nel 1993 dai suoi principali alleati passaggio da una logica di peacekeeping ad una di stabilizzazione politica.
Tuttavia rimangono ancora numerosi i conflitti armati di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] tutto o in parte il potere. Dopo essere stato formalmente sfiduciato nel 1993 dai suoi principali alleati il passaggio da una logica di peacekeeping ad una di stabilizzazione politica. Tuttavia rimangono ancora numerosi i conflitti armati di ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] incaricato Tancredi, insieme all'arcivescovo di Brindisi, Peregrino, e ai vescovi di Melfi e di Bitonto, di giudicare la fondatezza di una protesta di Federico II nei confronti di un candidato vescovo che era stato eletto.
L'imperatore, partito per ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] fino a morirne, per finire con i pesci e il plancton. È stato avviato un duplice studio dai biologi marini dell’Università di Genova e di quella di Liegi.
I primi analizzano gli apparati digerenti dei cosiddetti pesci lanterna, per stabilire ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] il dominio dei Medici, una ricca famiglia di mercanti e banchieri, segnò il passaggio dall'età comunale a quella della signoria I, dal 1569 granduca di Toscana, lo Stato cittadino si trasformò definitivamente in Stato regionale. I Medici conservarono ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione distati arabi, provocò una grave crisi energetica che colpì l’espansione economica ne ha determinato il passaggio da paese esportatore a paese importatore netto di petrolio.
Nel 2011 i membri Opec hanno ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...