(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] le valli del Duero, del Tago e della Guadiana, che formano una facile via dipassaggio alla costa atlantica. Nel complesso la C. coincide con la Meseta: penepiano di notevole altitudine media (650-800 m a N), percorso nella parte centrale da varie ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, [...] quell’anno P. aveva impedito il passaggio della Cisa) e fiorente nel 12°- e finalmente entrò a far parte dello Stato milanese, le cui vicende seguì fino al l’elevarono a città nel 1778.
Centro di smistamento dei libri invenduti, che gli editori ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi [...] giornalmente in opposte direzioni e rende assai pericolosa la navigazione per lo stretto; le imbarcazioni utilizzano in genere per il passaggio il breve tempo che intercorre fra l’esaurirsi di una corrente e l’inizio di quella in direzione opposta. ...
Leggi Tutto
Wellington Città della Nuova Zelanda (411.346 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del [...] uniformemente. Fondata nel 1839, deve lo sviluppo alla sua posizione al centro del traffico neozelandese e sul passaggio delle vie di comunicazione tra l’Australia e l’America. Centro amministrativo e finanziario e secondo porto del paese, dopo ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] accettato come proprio programma l'idea del Pakistan, cioè di uno stato indipendente per i musulmani dell'India, formato essenzialmente da Persia e Afghānistān. Quanto alla popolazione, il passaggio al Pakistan del 73% del totale dei Musulmani dell ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di metamorfosi ed evoluzione temporale, l'interscalarità e l'interconnessione messa in opera dall'azione del progetto. Evidenziando il passaggio compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] poi aiutò i soldati italiani prigionieri del passaggio avviati verso i campi di concentramento in Germania (per le vicende A Trieste le vicende politiche e diplomatiche esposte sono state accompagnate da lotte e da agitazioni locali. Il Partito ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di piede umano, dell'uomo di Neanderthal. Alle Arene Candide invece non sono statidi tipo ellenistico, assai dissimile da quello delle città di fondazione puramente romana. La stessa pianta della città, in un nodo stradale che chiudeva il passaggio ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] .813 del 1973. Le foreste del Demanio statale sono state trasferite al Demanio regionale. La pesca offre una produzione
Fra le novità di maggior rilievo si segnalano: nel settore metallurgico il passaggio dell'ILVA di Trieste all'ITALSIDER ( ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] . Tuttavia il difficile passaggio da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli effects of government decentralization during transition: evidence from enterprise-state relations in Mongolia, in Post-Soviet geography and economics ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...