Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] bene illustra questo passaggio: Dalla televisione di partito al partito della televisione.
I militanti di partito che, in per decenni all’idea distato nazionale, assolvendo in primis a compiti fondamentali di difesa e promozione dell’identità ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , incarnata dal segretario distatodi Pio XI, Eugenio Pacelli, fino alla cosiddetta Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa di strategie moderate ha infatti portato, al passaggio del millennio, a una radicalizzazione delle forme di protesta di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ci siamo dovuti confrontare con la realtà distati che presentavano una facciata unitaria, ma celavano – nemmeno troppo – la loro profonda, secolare, strutturata disunità. Incentivata dal passaggio spesso repentino dal regime coloniale occidentale ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] adesione alla violenza anti-occidentale è relativamente recente.
La geopolitica di origine coloniale ha portato alla costituzione, dal Senegal al Nilo, distati compositi nella zona semi-arida dipassaggio fra Africa araba e Africa nera. Il Sahara è ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] statue lignee di Perun, dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religione diStato, connessa ai l'arte più sfumata, elegante e umana di Dafni, che segna il passaggio al gusto antichizzante dell'epoca comnena.La pittura ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] è maggiormente attiva a livello distati confederati, dove i governi Stati Uniti ha infatti reso più appetibile, per Islamabad, rinnovare il dialogo con New Delhi. L’apertura, nei primi mesi del 2012, di nuove postazioni di frontiera per il passaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] in quanto avvenimento che segnò il passaggio
dallo Stato arabo all’Impero Islamico, cioè da una dimensione nazionale ad una dimensione internazionale, che avrebbe avuto conseguenze rivoluzionarie nelle vicende di tre continenti, dall’Asia all’Africa ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] anche lavorato per migliorare e potenziare l’ospitalità: il risultato è stato un aumento della capacità ricettiva con 1500 posti letto in più a il passaggiodi addetti dall’industria al terziario e il trasferimento di attività produttive al di fuori ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] comparabili a quella britannica. Nel 2011 è stata la volta di un nuovo rallentamento: il tasso di crescita del pil si è infatti attestato , che considera l’immigrato come una persona dipassaggio.
All’inizio del 2011 il primo ministro Cameron ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] politiche di riforma, che tengano in considerazione la necessità del passaggiodi un adeguato periodo di creato all’umanità particolari problemi, se non fosse stata diseguale da diversi punti di vista: da quello strutturale a quello territoriale, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...