Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] nell'unione federale degli Stati Uniti, il 50,2% favorevole al mantenimento dello status vigente diStato libero associato, e dal 2009, il passaggio da un parlamento bicamerale a uno uninominale costituì un ulteriore motivo di scontro: ufficialmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] stati oggetto di forti processi di modernizzazione, attuati soprattutto dall'intervento pubblico. Conservazione e sviluppo didi erigere una rete elettrificata sulla frontiera con questi ultimi, ufficialmente solo per impedire il passaggiodi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] di cocco, copra, banane, sisal, chiodi di garofano, vaniglia e fiori, tra cui l'ilang-ilang, dal quale si ricavano pregiate essenze da profumo.
Storia
Al passaggio , salito al potere con un colpo diStato nell'aprile 1999. Tappa decisiva nella ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] dell'11 settembre 2001. La ripresa degli anni 2003 e 2004, dovuta soprattutto al settore delle costruzioni, è stata interrotta dal passaggiodi una tempesta tropicale (sett. 2004) che ha causato danni alle colture e alle infrastrutture per oltre 900 ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] resto del mondo, peraltro con maggiore rapidità dove l’avvio è stato tardivo. Esso è legato al successo nella lotta ad alcune grandi campagna e città e al passaggio dai lavori agricoli a quelli non agricoli, contrassegna di fatto l’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] in Europa e nei paesi mediterranei, fin quando la formazione diStati più vasti, l’indebolimento della funzione difensiva delle mura, controurbanizzazione, già al passaggio del millennio si avvertono i segni di una nuova inversione di tendenza, da cui ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ’elettore Gioacchino II al luteranesimo, e il passaggio dei principi Hohenzollern alla fede calvinista determinò gravi la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] nel 2010 come lo Stato con il maggior sviluppo socioeconomico negli ultimi quarant'anni, nel 2011 l'Oman ha introdotto alcune riforme atte ad agevolare il passaggio da una monarchia assoluta a una di tipo costituzionale, sebbene il sistema ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] fin da età remote, della particolare posizione dipassaggio e di transito della regione fra le culture iranico- più numerosi e particolarmente ricca è stata la messe di documenti dell'arte buddistica di tipo gandharico che gli scavi francesi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di prodotti sostitutivi di quelli agricoli. Il mutamento verificatosi nel passaggio dall'impiego di forza motrice animale a quello di e ciò per il fatto che i governi di questi paesi sono stati restii a favorire i metodi anticoncezionali.
Occorre ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...