MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] effettivo di magnetoni di Bohr per atomo: esso è il fattore che permette il passaggio dall'espressione classica della legge di Curie ad autoeccitazione.
Importanti studî in questo senso sono stati compiuti da varî autori, in particolar modo da M ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] . In caso di guasto il passaggio da una fibra all'altra avviene in 10 secondi. Inizialmente gli impianti sottomarini in fibra ottica (per es. il TAT-8) sono stati realizzati con capacità di 565 Mbit/s e con passo di rigenerazione di 135 km ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] : una bobina rileva il passaggiodi ciascuna pala grazie agli impulsi indotti dalle variazioni di riluttanza.
Sensori a fibra accorciamento) della fibra ottica e una variazione del suo statodi rifrangenza; tutto ciò dà luogo a una variazione del ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] per tale variazione il passaggio da 300 a 1200 gradi assoluti, risulta che l'aria nel passaggio dalla notte al giorno precisione ma dell'ordine di grandezza di qualche centinaio di km., i gas dell'atmosfera debbano essere allo stato atomico, e non ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] il problema della costruzione di una macrodinamica quantistica.
Il problema del passaggio dal livello microdinamico, dato dall'equazione di von Neumann, al livello macrodinamico, descritto dalla Master equation, è stato studiato e giustificato in ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] t., in corrispondenza del limite plastico si osserva una brusca diminuzione della portanza (punto di carico critico).
Il limite di ritiro Lr segna il passaggio tra lo stato semisolido e solido, ed individua il contenuto d'acqua per cui un'ulteriore ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] principio della termodinamica, che non c'è diminuzione dell'ordine microscopico durante il processo di fusione. Quindi l'elio II deve trovarsi in uno stato altamente ordinato.
Il punto dipassaggio dalla fase I alla fase II ha luogo a 2,19 °K nel ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di Clapeyron, una volta nota l'equazione distato della sostanza in esame. Se si assume per il vapore l'equazione distato la valvola G che permette il passaggio dei cristalli separati nel recipiente N munito di fondo filtrante. Il liquido che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] che lo attraversa si riduce a un basso valore, detto corrente di mantenimento. Il passaggio dallo statodi blocco a quello di conduzione si può avere anche in assenza dell'impulso di comando qualora la tensione diretta superi la cosiddetta tensione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] . Il fenomeno è perfettamente analogo a quello che si ha nel passaggiodi un'onda elettromagnetica da un mezzo omogeneo a un altro. Si disturbi. - In base a lunghe serie di osservazioni sono state costruite carte che danno la distribuzione mondiale, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...