In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] laterale o flip-flop, è possibile, anche se è stato dimostrato essere molto lento. Secondo tale modello le proteine sono proprietà caratteristica di rallentare o impedire il passaggiodi alcune specie chimiche e di consentire il passaggiodi altre ( ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Proprietà quest’ultima che rende possibile il passaggiodi questa molecola attraverso le membrane biologiche. Inoltre ), dove τ è la v. media dello stato (pari al valore medio dell’intervallo di tempo che intercorre tra quando ha inizio l’ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] della parete (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali relative al passaggiodi calore fra ciascun fluido e la parete (➔ adduzione); si ha:
perciò la necessità di correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in quiete, una variazione della sua p. può essere indotta dal passaggiodi un’onda elastica che ne metta in oscillazione le particelle: è ciò le fibre afferenti vagali e in cui sono state individuate tre aree funzionali: una ‘cardioinibitoria’, una ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] melanogaster è stato ben studiato il processo di i. della trascrizione di Hsp70, una proteina di peso molecolare di flusso determinante il fenomeno (legge di E.C. Lenz). Se, in particolare, il conduttore l è chiuso, f determina in esso il passaggiodi ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] il passaggio al limite. Un altro esempio è fornito dal problema di trovare u tale che P(u)=0, dove P è un polinomio di grado configurazioni elettroniche, cioè introducendo diverse funzioni distato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] revisione costituzionale è assai labile: basti pensare, ad esempio, al passaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia nel 1958 nel modello di «Stato costituzionale», sono ormai irreversibili e, perciò, insuscettibili di essere rimesse in ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo statodi quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] con cui in elettrologia si caratterizza la causa responsabile del passaggiodi una corrente elettrica in un circuito elettrico. La locuzione ; questo programma, tuttavia, non è ancora stato attuato per la sua intrinseca notevole complicazione. Quello ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme d’o. antica monarchia di Savoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili, ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] caratterizzano il ciclo di vita con l’espressione riti dipassaggio (riti della nascita, riti di iniziazione, matrimoni a vapore: il fluido si trova nella regione di cambiamento distato liquido-vapore; la compressione adiabatica è sostituita da un ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...