Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] sono tracce del suo passaggio. In molti casi le tracce vanno cercate accuratamente: per gli atomi è stato così. Per avere informazioni piccoli cubi di uguali dimensioni, uno di legno e uno di ferro. Il cubo di legno pesa meno di quello di ferro. Se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e della saggezza di Dio. Ritroviamo questo tipo d'approccio in un passaggio dell'Introduction to astronomy di Bonnycastle (1750-1821 quale è affrontata un'ampia gamma di temi scientifici e da cui sono stati estratti alcuni dei saggi pubblicati nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] rilevante conseguenza di tale approccio è che il suo laboratorio ha segnato il passaggio della fisica lodato per la meticolosità, gli si rimproverava di essersi perso nei numeri e di essere stato troppo timoroso e dubbioso nei confronti della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] quarant'anni nel campo dell'elasticità, dove erano stati inizialmente introdotti da Jakob I Bernoulli.
Euler scrive ma si confuse al momento di eseguire il passaggio al limite al tendere a infinito del numero n di particelle.
Nel 1747, d'Alembert ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] rendersi conto che i metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in grado di ottenere tale risultato. Una teoria diede luogo ai cosiddetti 'triodi duri', che consentono il passaggio della corrente nel vuoto spinto per effetto termoionico e non ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] piccola del nostro dito. Quindi, il pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a una forza maggiore rispetto a quando o in cristalli di ghiaccio che formano la pioggia, la neve o la grandine. Il continuo passaggio dell'acqua dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] solo di ioni di tipo differente, ma anche di atomi e di molecole dello stesso tipo, sebbene in diversi statidi carica. di scarica. Esaminando la ionizzazione provocata dalla radiazione secondaria dopo il passaggio attraverso uno spessore standard di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] al passaggio dalla corrente laminare alla corrente turbolenta nello strato limite. Gli esperimenti di Bairstow tempi brevi a voli passeggeri e postali; le compagnie aeree di Europa e Stati Uniti, del tutto inesistenti prima del 1914, durante il 1924 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] ancora oggi a fondamento di ogni trattato di meccanica, mentre la legge di gravitazione universale è stata una delle prime e delle grandezze. Newton fa inoltre ricorso a procedure dipassaggio al limite e a grandezze infinitesimali. Noi sappiamo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] luce bianca era composta e non semplice, come era stato ritenuto fino ad allora.
Contrariamente a quanto Newton si metodo dei primi e ultimi rapporti, una tecnica geometrica dipassaggio al limite che giocò un ruolo fondamentale nei Principia.
Nel ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...