L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] più o meno accidentale del passaggio dalle fornaci a legna a quelle alimentate a carbone e di un processo segreto i cui particolari fosforo e dello zolfo, egli non era stato in grado di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l'aria fissa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] non vi era un'unica traduzione di tale opera, ma ben due. Una è stata trasmessa in diversi manoscritti e si allontana spesso dal testo proposto dalle due versioni greche finora conosciute in alcuni passaggi fondamentali, come quello delle definizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] passaggidi Rømer doveva probabilmente molto al metodo, sviluppato da Picard, di osservare le culminazioni delle stelle servendosi di un telescopio fisso e di cronometrare gli intervalli di metà del Seicento era stato relativamente scarso, si accese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , l'opposizione tra 'pitagorici' e 'aristosseniani' promuove il passaggio, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni degli pseudoaristotelici, Problemata, è stata una permanente fonte di ispirazione anche per i filosofi antiaristotelici ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] proveniente da sorgenti extragalattiche ruota il proprio piano di polarizzazione nel passaggio attraverso il mezzo interstellare; questo effetto è dovuto alla rotazione di Faraday. In secondo luogo è stato osservato l'effetto Zeeman sulla riga a 21 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sia ai progressi tecnologici che, a loro volta, sono stati il frutto di una migliore comprensione dei fenomeni di base della fisica.
L'ostacolo principale al passaggio dalle leggi di base alla comprensione dei fenomeni è dovuto al fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Nobel per la fisica. Il passaggio terminologico da radiazione penetrante a radiazione distatidi energia negativa; né a presumere per ogni altro tipo di particelle, particolarmente neutre, l’esistenza di “antiparticelle” corrispondenti ai “vuoti” di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] emissioni radio dal Sole. Gli era stato assegnato il compito di analizzare le tecniche di disturbo radar usate dai tedeschi, dopo anche se i dati radar presi durante il passaggio ravvicinato di un veicolo spaziale a un pianeta forniscono informazioni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] EDP (Engineering Demand Parameter) e la probabilità di superamento di un determinato statodi danno. Esistono due tipi di EDP che ben si prestano a descrivere il livello di danno di un componente all’interno di un edificio e quindi a un approccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] nelle traduzioni rinascimentali. La relativa interpretazione è stata oggetto di un ampio dibattito tra gli storici, alcuni il movimento (anche quello locale) si configura nei termini di un passaggio dall’essere in potenza all’essere in atto, cioè ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...