fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico dipassaggio tra lo stato fluido e quello plastico. Viene determinato sperimentalmente per ogni tipo di terreno coerente, preparando un certo numero ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] -autunno 1962. Il risultato delle esplosioni è stato quello di produrre gran numero di particelle cariche ad alta quota (400 km oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fase di realizzazione e i primi risultati significativi possono ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] alte latitudini: è importante notare che questo statodi equilibrio resta il medesimo qualunque sia l' della località, e i periodi di vento saranno intramezzati da due periodi di calma corrispondenti al suo passaggio sulle località.
Questi venti si ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] differenze iniziali dessero luogo a differenze sensibili nello stato finale. In tale condizione le differenze sarebbero invece formarsi di dune sul fondo, per il passaggio dal fondo a dune al fondo piano striato, e per la trasformazione di questo ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] per le grandezze elettriche, ed un passo gigante è stato quello recente dell'adozione legale del sistema metrico decimale tutti i sistemi e il passaggio dall'uno all'altro avviene senza alcuna difficoltà mediante le relazioni di conversione (n. 3).
La ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] hanno rivoluzionato la nostra conoscenza del sistema gioviano. L'ultimo passaggio ravvicinato di Galileo ha riguardato Amalthea; successivamente la sonda è stata inserita nella traiettoria di impatto con Giove, impatto che è avvenuto il 21 settembre ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e Dryas recente, la cui brusca conclusione segna il passaggio all'Olocene. Negli ultimi anni la datazione dei loro limiti è stata precisata grazie al conteggio degli strati annuali nelle carote di ghiaccio, alla dendrocronologia e alle datazioni U/Th ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] palla cristallina o semisfera (lenticchia) di diversa curvatura può essere stata suggerita a Della Porta dalle opere di Ibn al-Hayṯam, che aveva dedicato molti studi ai fenomeni di riflessione e dipassaggio della luce in palle cristalline sferiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nella storia del pensiero filosofico per l’attenzione di cui è stato oggetto a partire dalla Tarda Antichità fino al Rinascimento . Contrariamente a Tommaso, Alberto ritiene che il passaggio dalla forma inferiore a quella superiore sia un processo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , per un insieme di ragioni, ha fuso i due passaggidi Aristotele in un'unica legge, cercando poi di sostituirla con una migliore con il fatto che il movimento tende a perseverare nel suo stato e non a condurre il mobile verso la sua quiete 'naturale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...