transito
trànsito [Der. del lat. transitus -us, dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [ASF] (a) Sinon. dipassaggiodi un astro al meridiano del luogo. (b) Il passaggiodi Mercurio o Venere [...] pratica, costituente la giunzione medesima, in cui si verificano fenomeni di trasporto selettivo; per es., v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [FSN] Tempo di t.: il tempo impiegato mediamente da determinate particelle per portarsi da ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggiodi un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] d. ◆ [FAT] D. di atomi: il passaggio, in genere accompagnato dal-l'emissione di energia raggiante (d. radiativa), di un atomo da uno statodi data energia a uno statodi energia minore. ◆ [LSF] Tempo di d.: generic., l'intervallo di tempo in cui si ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] che si forma nel fenomeno] [FML] Fenomeno consistente nel passaggiodi una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, cioè senza passare attraverso lo stato liquido, mediante la fusione del solido e la successiva evaporazione del ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio [agg. e s.m. Der. del lat. transitorius, da transire (→ transitivo) "che passa, non durevole"] [FTC] [ELT] [EMG] Segnale elettrico impulsivo od oscillatorio rapidamente smorzato [...] suoni musicali, dà l'impressione d'iniziare e di finire, per un brevissimo tempo, con un'intensità di un suono si eccitano e si estinguono con differenti modalità temporali. ◆ [LSF] Fenomeno t.: quello relativo al passaggiodi un sistema da uno stato ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni [...] ] C. indotta per stiramento: v. polimero: IV 560 b. ◆ [TRM] Calore di c.: quantità di calore assorbita o ceduta nel passaggio allo stato cristallino dell'unità di massa di sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con ...
Leggi Tutto
on
on 〈òn〉 [LSF] Prep. ingl. "su, sopra" usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) o come elemento di parole composte, per indicare uno statodi attività, di funzionamento: per [...] " per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di conduzione (cioè dipassaggiodi corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp. a off. ◆ [ELT] Sistema ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne [Der. del lat. disgregatio -onis, "atto ed effetto del disgregare o del disgregarsi", dal part. pass. disgregatus di disgregare "separare in elementi" (propr. "disperdere [...] - e grex gregis "gregge"] [FML] Passaggiodi un sistema materiale da uno statodi maggiore a uno di minore aggregazione molecolare (per es., l'evaporazione). ◆ [TRM] Calore di d., o di dissociazione: il calore di trasformazione che viene assorbito a ...
Leggi Tutto
incongruente
incongruènte (o incòngruo) [agg. Comp. di in- neg. e congruente (o congruo) "non congruente"] [FAF] Di enti fra cui non v'è corrispondenza o proporzione e che perciò male s'accordano o addirittura [...] ◆ [CHF] Composto i.: composto solido (propr. composto solido con punto di fusione i.) che non rimane stabile fino alla fusione, cioè al passaggio allo stato liquido, mutando di composizione, come, per es., sistemi nichel-magnesio e silice-allumina. ...
Leggi Tutto
off
off 〈òof〉 [LSF] Prep. ingl. "fuori", usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) oppure come elemento di parole composte, per indicare uno statodi inattività: per es., la condizione [...] di "aperto" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di "interdizione" (cioè di non passaggiodi corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp. a on. ...
Leggi Tutto
antiferroelettrico
antiferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di anti- e ferroelettrico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferroelettricità: transizione a., il passaggiodi un solido [...] allo stato ferroelettrico (→ ferroelettricità). (b) Come s.m., sinon. di antiferroelettrete. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...