resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] ◆ [EMG] R. elettrica: grandezza che interviene nei fenomeni dipassaggiodi corrente elettrica in un mezzo conduttore. Precis., con rifer. a fra due punti della superficie di un corpo; dipende dalla forma e dallo stato della superficie, è molto ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Una domanda più che mai lecita dopo che l’opinione pubblica è stata, per alcuni mesi, frastornata dai titoli a tutta pagina dei o quanti, di cui esso è fatto: per l’appunto i bosoni di Higgs.
Questi ultimi, al momento del passaggiodi una particella, ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] porta d e quindi la porta d' che permette il passaggiodi una serie di impulsi, generati da un apposito circuito e e rilevati da [OTT] C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo statodi polarizzazione di una radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] l’ascolto di un ‘rumorino’ anomalo può rivelare l’insorgere di un guasto – oppure per valutare lo statodi salute di una persona: si trova un gran numero di elettroni liberi (quelli che permettono il passaggiodi una corrente elettrica attraverso il ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] dell’aria, laddove si verificano passaggidistato opposti, ossia la condensazione del vapore in goccioline di nube o la sua sublimazione in cristalli di ghiaccio. Questo significa che la formazione di nubi di ghiaccio o di acqua, presupposto per la ...
Leggi Tutto
biforcazione
Luca Tomassini
Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle [...] fisso in un ciclo limite (biforcazione di Hopf), il raddoppio del periodo di un ciclo limite. Il ripetersi di quest’ultima biforcazione in una vera e propria cascata è un’importante scenario dipassaggiodi un sistema dinamico alla turbolenza. Sia ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggiodi fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] cristallina) da uno stato plastico a uno rigido e tipicamente fragile. Tale transizione avviene in un ristretto intervallo centrato intorno a una temperatura caratteristica, detta temperatura di transizione. Al di sopra di tale temperatura la ...
Leggi Tutto
coppie di Cooper
Sergio Pagano
Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] In questo modo si ha un passaggiodi corrente senza perdita di energia: la resistenza è nulla e si ha la superconduzione. La natura bosonica delle coppie di Cooper fa sì che esse si dispongano tutte nello stesso stato quantico (condensazione bosonica ...
Leggi Tutto
collasso
collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] formato nello spazio quello che si chiama un buco nero (v.). ◆ [MCQ] C. della funzione d'onda: il passaggiodi un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica del sistema può assumere valori diversi secondo una certa distribuzione ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] diventa satura perché parte del solvente evapora), il passaggiodi una corrente elettrica (p. elettrolitica). ◆ [GFS nella quale l'acqua presente allo statodi vapore o condensata nelle gocce o nei cristalli di ghiaccio delle nubi cade al suolo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...