L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] dalla scelta di una base ortonormale nello spazio dei vettori distato e dalla di Heisenberg (o dell’energia), la r. di Fock (o dei numeri di occupazione).
Matematica
Il termine è largamente usato non soltanto per indicare, per es., il passaggio ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] mantenuto dovunque una differenziazione più o meno marcata degli indirizzi di studio; tuttavia in alcuni ordinamenti sono state adottate misure volte a rendere possibile il passaggio da un indirizzo all’altro.
Nell’ordinamento scolastico italiano, il ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] regolari e riproducibili caratterizzate da un tempo di r., in uno stato d’equilibrio; così, per es., il di deformazioni viscose. Si parla di r. anche in riferimento al passaggiodi un elettrone, di un nucleo ecc., da un livello eccitato a uno di ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] filo era applicata una differenza di potenziale; la ionizzazione prodotta nel gas dal passaggiodi una particella α in direzione contatore G.-Müller o contatore G.; tale rivelatore è stato strumento essenziale alla fisica nucleare e in genere alla ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in particolare, il passaggio al limite non porti a un abbassamento di ordine, o a un cambiamento di tipo della [1]. sia pure con tecniche diverse da quella cui qui si è accennato, sono state fatte da parecchi autori fra i quali C. Taylor e P. Hood, ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di Three Miles Island (praticamente nulle) e quelle assai gravi di Černobyl.
Per ostacolare il passaggiodi presenti nei reattori a confinamento magnetico.
È da segnalare che sono state condotte le prime esperienze con fasci laser (da 2 a 4 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di Teddington da A. H. Cook con il lancio verticale di una sfera di vetro e la determinazione dei tempi dipassaggiodi con gravimetri, e si appoggia a 8 stazioni dove è stata effettuata la misura assoluta della gravità. A seguito delle più ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] il passaggio da una concezione deterministica 'binaria' della reperibilità di materia distato sulla base di descrizioni verbali sostanzialmente qualitative.
La costruzione di teorie matematiche precise dei cambiamenti distato è uno dei compiti di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] IC è stato proposto l'utilizzo di un particolare microrefrigeratore, costituito da uno strato di s. di SiGe/Si di spessore pari di emissione termoionica, svolge anche la funzione di ridurre la conduttività termica prevenendo così il passaggiodi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] nel passaggio attraverso i refrigeranti (R1, R2) interposti tra i varî stadî del compressore (K) ed in seguito portata alla temperatura desiderata in uno scambiatore di calore (S) che i gas prodotti dalla combustione attraversano dopo essere stati ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...