La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] proviene da una serie di campane di bronzo dello Stato meridionale di Chu, che occupava buona unità non decimali che sopravvisse al passaggio alla metrologia decimale. La base per tutte queste misure di lunghezza era il tubo sonoro huangzhong ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] attraverso deduzioni basate su reperti fossili (fig. 1). Il passaggio a un periodo nel quale si alternavano fasi glaciali e interglaciali nel Pleistocene è stato messo in relazione con i cicli di Milankovic (Hays et al., 1976; 1mbrie e 1mbrie, 1980 ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] new theory about light and colours, 1671-72), era stata decisa da Newton allo scopo di uniformare il campo del colore a quello delle vibrazioni delle associazioni simboliche implica il passaggio da ipotesi di impianto universalista a tesi sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] 108). In caso contrario, le scoperte di Galilei, come le ragioni di Copernico, sarebbero state rese vane, riattirate nel circolo perverso violento.
L’incontro con Copernico lo guida nel passaggio dalla relatività ottica del movimento, già ben nota, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] aerea applicata in vari capolavori sarà l’esito di questo passaggio da un’ottica matematica a una prevalentemente fisica. C. Pedretti, 2 voll., London 1982-1987.
I testi letterari sono stati editi in:
The literary works of Leonardo da Vinci, ed. J.P. ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] successi della moderna teoria dei sistemi dinamici caotici è stata la spiegazione della transizione al caos, vale a dire il passaggio dal moto regolare a quello caotico al variare di un parametro di controllo r. Il caso forse più importante è quello ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] stabilisce una correlazione di fase tra i due superconduttori, che consente il passaggio delle coppie di Cooper da un parametro d'ordine tipo onda d, che consente di ottenere uno stato naturalmente degenere ‒ quiet qubit ‒ senza utilizzare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] tuttavia poter realizzare i suoi progetti di riforma. Con il passaggio della capitale a Firenze, vi si aveva 15 anni, metteva già in luce quello che sarebbe stato il suo primo settore di ricerca.
Un anno alla Sorbona
Dopo aver conseguito la laurea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] quantità, sarebbe stato poi necessario di forma da parte di una certa quantità di materia, cambiamento che presupponeva l’occupazione di luoghi aventi dimensioni diverse, maggiore nel caso di un mutamento dal denso al raro e minore nel passaggio ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] possono essere suddivise: in onde di Rayleigh (R) e onde di Love (L). Al passaggio delle onde L il moto un terremoto. I segnali mostrati nella colonna centrale, sono stati ottenuti integrando rispetto al tempo gli accelerogrammi e corrispondono alle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...