FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] direzione in cui l'analizzatore consente il passaggio, e la luce riattraverserà di nuovo il sistema. La luce sarà articolata. Sono stati proposti mezzi di calcolo teorici, mezzi che risultano esattamente validi solo nel caso di anelli circolari. ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] molto è spiegato sull'ultima importante fase del processo di fissione: il passaggio dalla sella alla frammentazione. Uno studio diretto di quanto accade al punto di scissione è stato ottenuto esaminando le modalità della fissione ternaria: in circa ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] dei cicli d'isteresi tracciati per campi crescenti, partendo dallo stato smagnetizzato, e cioè dall'origine degli assi H, B ( di flusso determinate dal successivo passaggio delle varie unità, durante il movimento relativo tra testina e materiale di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] 'atmosfera, che in seguito, tornando allo statodi quiete, emettono luce di varie lunghezze d'onda. La distribuzione dell di micrometri. Le sorgenti di queste particelle sono le comete, che al loro passaggio nei pressi del Sole espellono tonnellate di ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] mezzi di indagine oggi a disposizione, dischiudendo così alla c. orizzonti finora inesplorati.
Il passaggio della l'espressione ''clima attuale'' lo stato climatico dell' ultimo trentennio. Dal punto di vista ontologico il clima deve essere ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] se si pone un fototubo dietro un foro per rivelare il passaggio del fotone, questo oscura il foro e quindi si distrugge tempo t + τ se un fotone è stato registrato a t. Se la luce è stazionar. a si dimostra che
Nel caso di un laser ideale pc(t/τ) = ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] lasciava prevedere che in tali leghe il valore dell'energia di attivazione relativa al passaggio da uno stato metallico vetroso a quello cristallino fosse molto piccolo, a differenza di quanto si verifica negli ossidi covalenti. Questo fatto sembrava ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] In assenza della perturbazione elettromagnetica provocata dal passaggio della particella, tutti gli atomi avrebbero una e lo statodi polarizzazione della luce di Čerenkov. L'energia E irraggiata per unità di percorso l da una particella di carica Ze ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] o in quell'intervallo di tempo durante il quale permane lo statodi soprassaturazione (tempo di sensibilità) noi potremo È ovvio che per questo tipo di camera di Wilson è indispensabile che tra il passaggio della o delle particelle attraverso la ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] il sincronismo fra l'alta frequenza e i passaggi degli ioni fra le D, allo scopo di compensare, alle altissime energie, l'aumento relativistico della massa delle particelle pesanti.
Il ciclotrone è stato immaginato e realizzato per la prima volta da ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...