La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] due tavole BC e DE, sulle quali erano stati praticati due piccoli fori, e le collocò a 12 piedi (3,66 m ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella prima tavola consentiva soltanto il passaggiodi una piccola porzione dello spettro proiettato dal prisma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Planck e ν frequenza del fotone emesso dall'atomo nel passaggio dallo stato eccitato a quello fondamentale o assorbito nel passaggio inverso. La macchina è posta su un astro che ha accelerazione di gravità aG. Il fluido ascende lungo il ramo destro e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di testo. Bastano alcuni passaggidi un esempio anche poco felice come la Introduction to natural philosophy di ) e Thomas Young, assistenti della Royal Institution, che era stata da poco fondata con il contributo dello stesso Rumford. Mentre Davy ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] (2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzione industriale, cioè il passaggio da un valore di 280 ppm a uno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , essa giocò un ruolo importante nel rilevare che cambiamenti qualitativi a livello macroscopico, come i passaggidistato, potevano essere ricondotti a cambiamenti quantitativi a livello microscopico.
Maxwell e Boltzmann su irreversibilità e ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] mentre anomalie comprese nell'intervallo +(1,2÷1,6) °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell'Asia orientale, in nel passaggiodi ritorno verso lo spazio (30 Wm−2); (b) il secondo prodotto dallo scattering di Rayleigh ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] determinanti: l'effettiva comparsa della vita, il brusco passaggio dal non vivente al vivente sarebbe stato determinato in un preciso momento dal verificarsi fortuito di un singolo evento estremamente improbabile, che nel seguito non si sarebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] che registrano il passaggiodi particelle cariche. Al suolo, la struttura di composizione dello sciame energetico rispetto ai classici GRB considerati finora. Questi GRB sono stati catalogati, alla fine degli anni Ottanta, come una classe distinta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di merito molto grande, tipicamente di 1010 per cavità superconduttrici, che permette di 'ricordare' i valori del campo elettromagnetico indotto dal passaggiodi risonanza J/ψ che indicava l'esistenza distati legati del quark charm (Richter 1974; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] gli stati del gas dopo il riscaldamento isocoro e isobaro senza consumo di calore o lavoro. Come lo stesso Mayer spiegò nel 1845, l'espansione alla Gay-Lussac di un gas nel vuoto, non implicando variazioni di temperatura, forniva proprio il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...