Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] storici: il passaggio dall'idea di una legge divina rivelata come sola fonte delle norme morali all'idea di una legge naturale determinati organi (in particolare, il Consiglio diStato) aventi il compito di garantirne l'applicazione. In Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] funzionari salariati erano uno di questi settori e davano il nome a questo tipo diStato. La classe dirigente di Mosca, la ' Weber. La razionalità non ha garantito un punto finale di sviluppo né il passaggio a una nuova società, ma ha fatto sì che l ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] residenziale a responsabilità solidale. Se gli statutidi Rochdale si ispiravano all'esperienza associativa di King, non meno evidente era il richiamo alle posizioni di Owen nell'idea del passaggio dall'istanza cooperativa a quella comunitaria ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia. Le loro attività di traffico di droga, di riciclaggio di denaro e di estorsione si stanno trasferendo da Hong Kong verso questi paesi a causa del passaggiodi Hong Kong sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] accentramento orizzontale, sotto l'egida di un segretario diStato, con un forte decentramento delle di crisi riflette il passaggio da una situazione di relativa inerzia, da una 'libertà di inazione', a uno stadio di attività intensa, di 'necessità di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ai rapporti internazionali: il loro candidato era il segretario diStatodi Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i ogni forma di sacralità e vivendo il passaggio alla laicizzazione: per P., quei processi erano solo opera di nemici da combattere ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ritenere che tale carattere potesse essere desunto dalla nozione distatodi natura. Da tale nozione era possibile dedurre unicamente reciproci. Tali occasioni di contrasto aumentano tuttavia sorprendentemente con il passaggio da un'economia basata ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di una struttura economica e di un assetto legislativo arretrati.
L'arresto alla barbara pastorizia ed il mancato passaggio in Del credito pubblico in Piemonte 1794. Raccolta di varie scritture...,in Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo, vol.18; [P. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] e che riducano quindi l'insorgere di fenomeni di intolleranza e razzismo. Questo è un passaggio nodale: Guido Bolaffi, in un articolo sono scaturite dai successivi accordi tra i capi diStato dell'Unione Europea.
Il Consiglio europeo straordinario, ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] del diritto pattizio internazionale e terminato sotto quella di un nuovo diritto costituzionale statale. Questo è quanto è accaduto, per es., nel caso degli Stati Uniti, con il passaggio dagli Articles of confederation del 1777 alla Costituzione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...