I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dovevano venir sbarcate a Venezia prima di poter ripartire verso Ponente, anche via mare, e nel passaggio pagavano una duplice tassa d'ingresso e di uscita. Sulle principali strade del Levante lo Stato creò linee commerciali regolari cui concesse ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] non ci sono ben noti, dato che finora è stata posta scarsa attenzione verso questo comparto, che pure ebbe in tutta Europa un ruolo di così grande rilevanza nel passaggio al sistema di fabbrica.
Nella sola Venezia la produzione fisica salì ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] storico predeterminato e progressivo, in cui è iscritto come risultato necessario il passaggio da una fase storica, in cui le diverse tappe dell'avanzamento umano sono state l'effetto di guerre, a una fase nuova, in cui, se pure per ragioni diverse ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in area urbana allo scopo di adattarlo allo stato reale degli affari nel settore, oppure, come in molti paesi dell'America Latina, per permettere l'esistenza di un sistema sommerso del passaggiodi proprietà dei terreni al di fuori del raggio d ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] passaggidi carriera. Giunto a questo ufficio, la possibilità di essere destinato a missioni fuori città veniva di conseguenza ristretta alle ambasciate o agli incarichi di ss.
5. Andrea Da Mosto, L'Archivio diStatodi Venezia, I, Roma 1937, pp. 178 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di ‛avviamento' costituito dalla rete attuale di clienti che molto presumibilmente si conserverà anche dopo il passaggiodi , ci si attende che salga al 75% nel 1985. Negli Stati Uniti le cifre indicano una tendenza analoga. Nel continente europeo, la ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] come quello che opera nel mondo fisico e che, ad esempio, ci fa dire che il passaggio dell'acqua allo stato solido è effetto dell'abbassamento di temperatura. La fattispecie causa la vicenda giuridica solo perché la legge (cioè la volontà politica ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] segno della "vera filosofia cristiana"; in un passaggio che alludeva alla Francia elogiò "la forza e , La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta diStato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, pp. 137-211.
M. Cattaneo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e, dunque, erano esenti dal suo potere di imperio.
La frammentazione del fisco
Con il passaggio delle attribuzioni dello Stato dalle mani del re e dell'imperatore a quelle di una molteplicità di principi territoriali viene meno anche la funzione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , che si trovava a Siena dipassaggio verso Basilea, dove intendeva unirsi al concilio riformatore. L'adesione del Capranica al concilio era stata dettata dall'intento di combattere papa Eugenio IV, che gli aveva negato la conferma della promozione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...