MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] poema religioso, Del felice passaggio dal Tempo all'Eternità, rimasto solo un progetto.
Il M. morì a Venezia il 19 giugno 1747, e fu sepolto a Paviola, nei dintorni di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Atti Francesco Biondi ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] piccole realizzazioni in ceramica a tema caricaturale, fra cui Passaggiodi un aeroplano (Rocchiero, 1981). Il suo gusto per anche essa esempi di sicura efficacia", come era già statodi grande efficacia, in questa direzione, il "manifesto di A. C. ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] curò il delicato passaggio dalla pietra al metallo, come avvenne per esempio con lo scultore e concittadino C.F. Chiaffarino, per il quale nel 1892 sovrintese alla fusione del David (Giubilei, 1999, n. 32).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] sulla via Casilina dalla cittadinanza di Segni in occasione del passaggio del pontefice il 10 maggio di pensione della vedova, Caterina Falcetti (Arch. diStatodi Roma, Camerlengato, II, tit. IV, b. 184, fasc. 840).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] contenuto nel secondo volume del Libro dei Leoni (Archivio diStatodi Siena, ms. 2334, c. 32), datato 1392, in cui veniva nominato il probabile figlio di G., maestro Guido di maestro Giovanni di Guido, divenuto capitano del Popolo in un terzo ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] passaggiodi consegne al suo successore).
In questi venti anni di architetto dello scrittoio egli diresse una grande mole di ), aff. 95, 97, b. 4 (1843-1845), aff. 71; Arch. diStatodi Siena, RR. Fabbriche, s. 2, Lettere ricevute bb. 40-75 (1817-1836 ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] Bologna. D'altra parte non è rimasta alcuna indicazione del suo passaggio a Venezia e a Milano; a Milano si conservarono per lungo tempo sue scene accanto a quelle di P. Gonzaga, del quale pare sia stato amico, ma non ne resta traccia.
Il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] dipassaggio a Roma, come testimonia nel 1802 la vendita di tre tavolini, caratterizzati da "mostre di pietre di diverse specie" e piedini in legno dorato, e di una statuetta di verde di
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale II, Antichità e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] collezione privata a Firenze, rivela il passaggio dalla fase tardomanierista al nuovo gusto venne effettivamente edificata alla morte dell'artista.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Notarile moderno, n.15379, cc. 33r-34v; Poligrafo Gargani ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] il B. risulta il secondo degli undici firmatari (Arch. diStatodi Roma, Tribunale del Governatore, Miscell. criminale, doc. 504 di s. Giovanni Battista. Certamente posteriore al 1609, anno del passaggio della Compagnia di S. Francesco nella chiesa di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...