COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Roma, il 2 marzo 1816 (inventario dei suoi beni in Arch. diStatodi Roma, 30notai capitolini, off. 6, istrum. F. Fiammetta, ff. Pantaleo) con Baccanali; altri tre piccoli ambienti dipassaggio (su via della Cuccagna) recano decorazioni nei soffitti ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 1529 era già abitante in Vacallo e console di questo comune (Archivio diStatodi Como [ASC], Atti dei notai, 203, ). Anche nel cantiere del duomo si può apprezzare il passaggiodi Piotti da esecutore a progettista e consulente dei deputati alla ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di origine lombarda provenienti perlopiù da Lucca, poco prima della goticizzazione apportata dal passaggiodi capomastro.
Fonti e Bibl.: D.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, II, Siena 1796, pp. 143-147; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] non specificano il soggetto, ma solo che sarebbe stata collocata nella facciata del duomo e che il corpo di marmo (Semper; Lányi). Nel motivare la delibera del passaggiodi allocazione, gli Operai dichiaravano che G. non avrebbe avuto modo di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] diStatodi Torino, Lettere ministri da Roma: 10 luglio, 16 ott. 1723, 26 febbr., 20 maggio 1724; Arch. diStatodi Torino di Sardegna raccomanda il B. a Wleughels, direttore dell'Accademia di Francia a Roma, dipassaggio a Torino (cfr. lettere di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...]
Nel 1709 Passalacqua visse in prima persona il passaggiodi Juvarra al servizio del cardinale Pietro Ottoboni come Libro de’ fratelli, 1645-1719, carte non numerate; Archivio diStatodi Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 25, vol. 578, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di giochi d'acqua.
Il castello reale era unito alla Senna grazie a sei grandi terrazze, ognuna delle quali conteneva al suo interno grotte, fontane e bacini idrici. Il passaggio Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Archivio Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] sua posizione professionale e la sua attività proseguirono dopo il passaggiodi Roma al Regno d'Italia. Fece parte per qualche potrebbero tracciarsi nel colle Viminale ed Esquilino (Arch. diStatodi Roma, coll. di Mappe e disegni, coll. III, cart. IV ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] ben comprensibile grazie al passaggiodi Pasquino nella bottega di Desiderio, maestro di Verrocchio stesso.
Pasquino come «magister bombardarum» o «maestro di bombarde» (Archivio diStatodi Firenze, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, c. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Un anno prima - il 21 ott. 1563 - il C. era stato incaricato di allestire gli apparati decorativi (archi trionfali e statue di tutti gli imperatori della casa d'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...