Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di Parma
Con la trasformazione di un luogo di lavoro in spazio di intrattenimento, il Lingotto è stato il primo esempio di fissano alla specificità di un'azione irripetibile. Rispetto agli esordi dell'IRCAM il passaggio è cruciale: inglobato ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] dell'impianto palaziale sono state individuate le murature di un ambiente rettangolare dotato di camino nell'angolo nordorientale della Kemenate principesca. Lungo l'angolo nordorientale di quest'ultima correva un passaggio. Nello stretto spazio ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] contado, sul ponte, sul porto e sul passaggio del Po a scapito dei diritti di altri enti ecclesiastici - nel 1162 con il lo stemma degli Scotti; è accettata l'ipotesi che il monumento sia stato eseguito per Alberto I Scotti (m. nel 1318). Se la ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] che assimila e produce, in quanto istrumento, posso dire di essere stato completo a venticinque anni, e questo strumento ha funzionato e dei quali erano dipassaggio da un proprietario all'altro. Il livello delle opere raramente era di prim'ordine e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e cioè il passaggio dalle nomenclature alle connessioni relazionali tra i termini e la correlata analisi dell'uso differenziato che dei termini stessi fece la letteratura artistica fino a tempi recenti - sono stati realizzati sotto forma di thesauri ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] già conosceva intorno al 1469-70 e che sarebbe stata la principale fonte di ispirazione dei suoi paesaggi. Tuttavia singoli motivi della natura di buona volontà, e i diavoli vengono affossati - allude alla rinascita della Chiesa dopo il passaggio ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] discusso, poiché rinvenimenti archeologici datati al sec. 7° sono stati effettuati in tre differenti punti della zona (Santos Gener, 1950 probabilmente contemporaneo Salón Rico. A O di quest'ultimo un passaggio in discesa conduce al giardino basso ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] è che sia stato costruito un piano superiore. Contemporaneamente venne aperto un passaggio sul muro .d. torrione. Questa massiccia torre (m. 1511) ha muri spessi più di m. 2; i lati sono paralleli a quelli dell'ambiente grande e le due ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] in origine a due piani, la c.d. Ramwoldkrypta, posta a E, al di là dell'abside, collegata alla cripta carolingia tramite un passaggio a due piani, ma recentemente è stata ipotizzata, almeno per le parti orientali, un'estesa ricostruzione nelle forme ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Horne; Roma, collezione Pallavicini) - sono un passaggio importante per ricostruire la formazione del L. imprevisto, che si riverbera nell'opera di Andrea del Sarto che, come è noto, era stato allievo di Raffaellino del Garbo, fedele interprete del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...