CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] derivata dall'Antichità e suggerì il passaggio alla compilazione di diagrammi che schematizzarono tale visione in è stato ancora possibile definire con assoluta certezza data e luogo di produzione del prototipo. Essa potrebbe essere stata realizzata, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] nell'ala del c. vicina alla chiesa, è stata attestata archeologicamente per Mittelzell. La connessione fra adunanza del le vicende dell'architettura dell'Ordine di Cîteaux, conoscendo il graduale passaggio da una formulazione ancora schiettamente ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ripresa ancora una volta, nel momento dipassaggio con l'età romanica, nella chiesa di San Pedro de Teverga (Schlunk, nel 1977. Quasi tutti i frammenti sono stati ritrovati e il restauro è stato terminato nel 1986 a Oviedo (Fernández Avello, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] della plastica e della pittura ottoniana piemontese. Vi è stata riallacciata infatti la maggior parte delle pitture murali a storico e figurativo europeo riconfermò il P. luogo privilegiato dipassaggio e mediazione del linguaggio gotico a O, ma ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] scavi della crypta Balbi è emersa una struttura che è stata individuata come un b. costruito agli inizi del sec. affidata anche a elementi architettonici, come le coperture e i sistemi dipassaggio delle volte. I b. del Cairo del periodo ayyubide ( ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] punto focale della chiesa cristiana), mediando anche il passaggio dal piccolo spazio intorno a esso a quello vasto si è conservato alcun c., neppure allo stato frammentario, per i secc. 8° e 9° l'uso di questa struttura, oltre che dalle testimonianze ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] in funzione fino al 1338, quando la necessità di impedire il passaggio sotto la rocca dei Rettori pontifici, che l ampiezza e la qualità degli interventi svolti in prosieguo di quanto era stato avviato in epoca normanna, con la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , emblematicamente espressa dalle leggende del passaggio e della predicazione di s. Pietro. Ricerche storiche, allo statodi rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietro di Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala di rito ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , ivi, 2, 1976-1977, pp. 7-20.
Il passaggio dalla dominazione bizantina allo stato normanno nell'Italia meridionale, a cura di C.D. Fonseca, "Atti del I Convegno Internazionale di Studi sulla Civiltà Rupestre nel Mezzogiorno d'Italia, Taranto-Mottola ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e sovente rivestite internamente di una cortina di ciottoli di fiume. È stato rilevato inoltre che di regola le tombe si corrispondenza dipassaggi sul fiume: a S porta Pontis (1270; Bragato, 1909-1913, p. 81), ubicata all'inizio di via Paolino ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...