AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , l'anfiteatro, le terme. Le case più ampie e ricche (sono state ritrovate domus del sec. 1° a.C. con pavimenti a mosaico) l'arrivo ad A. di manufatti preziosi, in parte ancora conservati, e il passaggiodi ateliers itineranti, il che segnò ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di resistere in una prima fase anche all'assedio dei Normanni di Riccardo Drengot (Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, IV, 27-28). Il passaggio "perché progettata e realizzata come monumento distato: laico nell'iconografia, nelle forme, ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] con resti di affreschi tardomedievali di stile italo-bizantino, con cappella adiacente; le chiese gemelle, separate da un passaggiodi tre a croce cupolata non è leggibile perché pervenuta allo statodi rudere, come del resto il vicino ospedale, pure ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] tuttavia trascurare il ruolo difensivo e politico di prigione distato. Questa fortezza fu apprezzata in particolare su una navata più ampia, la quale è fiancheggiata da passaggi laterali, secondo una formula abbastanza diffusa nella Francia centrale. ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] rifacimento successivo al passaggio del convento agli Osservanti (1434).Il complesso di S. Domenico, dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958; V.M. Egidi, Il castello di Cosenza in un documento aragonese dell'Archivio diStatodi Napoli, Calabria ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] generale illustra in primo luogo le ragioni per cui è stata scelta una certa soluzione, con riferimento alla localizzazione e considerata. Il passaggio dal prototipo alla produzione in serie comporta ulteriori passi di ingegnerizzazione del prodotto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , con corda di rotang o di fibre vegetali intrecciate e con curvatura assai meno pronunciata allo statodi riposo (Africa di questo tipo di monumento si attribuisce a un insieme di fattori, quali la cerimonia di trionfo connessa con il passaggio ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di dimensione minore costituiscono il cosiddetto nucleo, mentre i massi di dimensioni maggiori costituiscono i rivestimenti esterni e i filtri dipassaggio modificato, nel senso che il potere dello Statodi chiudere i suoi p. viene oggi riconosciuto ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] di distanza da ciascuno dei due, ha diametro di 4,8 m; condotti di comunicazione, fra i tunnel principali e quello di servizio, sono stati in modo da rendere graduale il passaggio dalle condizioni esterne di luminosità a quelle interne, molto ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] cui si è affermata, il passaggio decisivo per la crescita del reddito e degli standard di vita della collettività; tale produttive).
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi coefficienti, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...