L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interno di queste si sono conservate tracce di ossido di rame, mentre nei medesimi passaggi resti di intonaco e legno di cedro agli inizi del II millennio a.C. alla formazione diStati-guida come quelli di Isin e Larsa, che prendono i loro nomi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] uffici centrali vi era l'archivio diStato, in cui furono rinvenute le Lettere di Amarna, tavolette in terracotta con destra del fiume, si trova una serie di tombe rupestri che riflettono bene il passaggio tra il Primo Periodo Intermedio (a cui ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] con il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un peristilio e dei vani caldi avveniva mediante il passaggiodi aria calda sotto i pavimenti rialzati da ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] pennacchio di destra – del passaggio del potere da Pietro a Leone III e Carlo Magno, sul pennacchio di sinistra concede a Hitler, ospite diStato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già statodi Carlo V – di fare il proprio ingresso a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] non pianificato, con un intrico di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggiodi due persone. Le case a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , ricordati nei registri di documenti (Verona, Arch. diStato; Valenzano, 1993, p. 223). L'opera di trasformazione della chiesa, con pure con risultati alterni, in tutti i centri toccati dal passaggiodi Giotto" (Zuliani, 1974, p. 23).In realtà una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di allora non era stato ancora sfiorato (e di gran lunga, a quanto sembra) da nessun tempio: il monumento in questione è il tempio distato prospetto ‒ e che erano dotati di un volume interno (il passaggio coperto) designato con lo stesso termine ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] ben otto mesi di assedio. Inoltre, il controllo su città di importanza vitale per il passaggiodi vie commerciali determinanti da quello presente nella madrasa di Sulṭān ῾Īsā, sempre di quest'ultimo periodo. La moschea è stata datata tra il 1363 e ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Termoli o dalla chiesa di S. Maria Maggiore di Monte S. Angelo (per quest'ultima vi è l'ipotesi di un passaggiodi -92.
M.S. Calò Mariani, Un'arte a servizio dello Stato. Il problema dell'arte federiciana. Atti del primo seminario internazionale su ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggiodi una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . Anche per il passaggiodi fiumi larghi ben presto si cominciò - quando né i p. su pile di legno né p. navali di quelli direttamente sopra al fiume. Il massimo di apertura di un arco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere statodi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...