COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] , non addossati alla parete, per i sacerdoti e il passaggio che li divide dall'abside è rivestito di mosaico con tessere in pietra. Tra i resti dell'edificio è stato ritrovato un rilievo frammentario rappresentante una figura vestita in atto ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] e comunicati importanti avvenimenti, ma questo non sembra esserne stato l'uso in Occidente, se non forse a Venezia. °, un nuovo a. che segna il passaggio dall'a. vero e proprio al pulpito. Si tratta di quello che Zauner (1915) definisce Chorkanzel ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] statodi Assia-Darmstadt.La presenza di un vescovo a W. è documentata nel sinodo di Colonia del 346 e di nuovo in quello di quadrate, mentre nelle campate occidentali si osserva il passaggio a forme architettoniche gotiche; notevole è il portale ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] romana, che durante la conquista della Britannia, iniziata sotto Claudio, diventò un importante punto dipassaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali quelle della cittadella e ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] dei primi secoli cristiani e dell'Alto Medioevo sono state demolite per la maggior parte durante il sec. 18 ancora conclusi quando l'edificio fu consacrato da papa Innocenzo II, dipassaggio ad A. nel 1130; si può tuttavia ammettere che esso ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] piuttosto raramente, tanto da poter mettere in dubbio che la produzione sia stata locale. Tuttavia, un viaggiatore orientale dipassaggio a Tunisi vantava la qualità della maiolica di questa città, che - a suo dire - poteva competere con i più bei ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] dell'edificio, da alcune importanti disomogeneità: il passaggio dalla volta a tierceron nella navata meridionale ornavano la cappella sono state distrutte, ma lungo tre lati, al di sopra dei sedilia, si conserva ancora il ciclo di rilievi con la Vita ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] massima luminosità, nessuna di queste navate fu in origine voltata, ma la struttura muraria facilitò il precoce passaggio alla volta a alla cappella e agli appartamenti privati, sono state rinvenute mediante scavi (Boüard, 1979).Gli sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] e slanciato, per il quale è stata impiegata la definizione di geheime Gotik (Wagner-Rieger, 1988), ); dal punto di vista stilistico esse sono inserite nella tradizione locale, in quella fase di transizione che è caratteristica del passaggio fra sec. ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] nicchia del corridoio di collegamento delle cripte della chiesa di Saint-Germain, è stata oggetto di varie ipotesi. centrale comunica per mezzo di un passaggio con il deambulatorio e la cappella assiale; a sua volta, il passaggio è diviso in due ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...