Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] un’alta struttura formata da blocchi, a simboleggiare il passaggio nell’Aldilà. L’affresco si rivela non particolarmente sannitiche.
Anche la Puglia ha restituito esempi di tombe dipinte. Nel 1833 è stata scoperta a Ruvo la Tomba delle Danzatrici, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] è stato condotto da A. Pratesi. L'indagine ha dimostrato che il canone grafico della capitale è meno rigido di quanto al passaggio dalla capitale alla minuscola.
Bibl.: J. Mallon, Paléographie romaine, Madrid 1952; G. Cencetti, Lineamenti di storia ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] millennio a. C., si costituì, nello stato degli Arsacidi, N. una città progredita che si componeva di tre parti: l'acropoli, la città era un edificio quadrato della superficie di oltre 3.500 mq, con un solo passaggio che immetteva in un cortile ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...]
Lo studio dei nove strati ha dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito di Hisarlik dalla fine del Neolitico/inizio Età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana: il passaggio fra uno strato e l’altro corrisponde alla distruzione più o meno ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] stato compromesso dalla costruzione, al di sopra, di un penitenziario. Esso era un rettangolo di m 500 × 420, ad angoli stondati, circondato da un muro munito di ràre torri e bastioni all'interno, con quattro porte a doppio passaggio fiancheggiate ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] cittadini divennero al tempo stesso passaggio e fortezza, dovendo difendere luoghi strategici di accesso alle città. Si pochi anni dopo si costruì il primo ponte sospeso in Pennsylvania (Stati Uniti): inizierà così il ‘periodo d’oro’ dei ponti sospesi ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] " era unito al "Vecchio Museo" da un passaggio al di sopra della strada, costruito negli anni 1843-1845 Stato. Fra questi nominiamo: gli argenti di Hildesheim; gli ori di Vettersfelde; la collezione di oreficerie, di vetri antichi, di terrecotte e di ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] documentazione della posizione critica dei Greci di fronte alla loro arte durante cinque secoli di storia. Il testo di P. è stato alla base di molte speculazioni teoriche sull'arte ad opera di artisti e di umanisti del Rinascimento italiano ed ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] svolgevano in prossimità della facciata occidentale. I passaggi all'interno del muro occidentale della stessa facciata e dei timpani superiori possono essere stati ideati per ospitare i coristi per la liturgia di quella festa, come avveniva anche a ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] anche l'ipotesi di S. Reinach, secondo cui l'iscrizione sarebbe stata su di una base indipendente di Firenze e della statua di Piacenza). Quest'ordine permette di seguire nell'ambito di una stessa officina il passaggio dalla semplice attività di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...