Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] non è scavato, ma la sua lunghezza è stata rilevata attraverso una serie di pozzi e di tunnel.
Un teatro fu costruito alla fine del passaggio centrale attraverso la scena e due pàrodoi davano accesso all'orchestra. Il proskènion sembra che sia stato ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] tecnica rappresenta una fase dipassaggio dalla tecnica a stato considerato uno s.; si tratterebbe di un pezzo di una veste di statua femminile. Anche il frammento di un volto umano, grande al naturale, di lamina di bronzo e la maschera bronzea di ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] 27; ix, 4, 27). "Una statua non esiste, sebbene ne siano state fuse tutte le membra, se non quando vengano collocate insieme nel loro ordine le due decadi si inserisce Euphranor come elemento dipassaggio, essendo pittore e scultore. Si è pensato che ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] della città inferiore e delle necropoli. I lavori sono stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. che qui hanno forma di bastione, sono sistemate alcune casematte accessibili mediante scale e allineate lungo corridoi. I passaggi e i singoli ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] consisteva in un angusto letto di torrente disseccato, racchiuso tra rocce alte sino a 80 m; questo passaggio, ora chiamato Siq, è parete del Gebel ed-Deir, a N-E della città, era stato invece scavato un tempio, dalla facciata larga 49 m e alta 39 ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] ogni epoca un luogo dipassaggio; non soltanto per le migrazioni e le invasioni, ma anche per i mercanti, le carovane, i pellegrini. Arabi nell'VIII secolo.
Al Begram (v.) di Kāpishī sono stati ritrovati oggetti che datano dai prirni secoli dell'era ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] rimasto incompiuto: doveva e sarebbe stata una documentazione della vita privata dell di archeologia, XXXIII (1960-61), pp. 39-59; S. Bettini, Ricordo di C. C., in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'alto Medioevo, IX, Il passaggio ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] funeraria. Sembra che al momento della inumazione tutti gli oggetti siano stati avvolti da una specie di copertura di cuoio o di stoffa ornata qua e là di dischetti e di uncini di bronzo. In base a questi elementi la data del seppellimento può ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] quando nasce il santuario. Sui lati meridionale ed o4entale sono stati trovati numerosi vasi e statuette che possono essere datati dalla di tempo, il passaggio dei centri indigeni dalla fase di capanne protostoriche ad edifici - sacri o privati - di ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] inoltre un agevole passaggio alla parte all'estremità S-S-O dell'Acropoli, occupata dal recinto sacro di Atena (G. Welter, in Jahrbuch, Arch. Anz., liv, 1939, p. 1 ss.). Sul lato opposto, cioè a N-O del propileo, non è stato ancora chiarito se ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....