KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] racchiusa entro un muro nel quale si aprono due porte, cui è stato dato il nome di porta A (sul lato meridionale) e porta B (sul lato orientale , accompagnati talvolta da figure di dèmoni antropomorfi (v. gilgamesh); il passaggio, che si allargava a ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] stato trovato, ad una profondità di m 17,50, uno strato di sabbia marina e di conchiglie. Il braccio settentrionale del golfo, l'antica Àkra Cheimèrion di i pellegrini; un lungo corridoio e un passaggio labirintico davano accesso al tempio. Una parte ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] mentre un terzo (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) è stato trovato nel corso di scavi a Papsels nei Grigioni e serviva probabilmente islamica. Dall'epoca dipassaggio tra i secc. 7° e 8° sono pervenute, tra gli arredi liturgici di chiese cristiane, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] e antico- bizantine, quel poco che ci è noto è stato tramandato nelle cronache dei popoli loro nemici, quali Goti e Longobardi punto dipassaggio protetto naturalmente. Teodorico il Grande riuscì a sfondare le loro postazioni solo al prezzo di dure ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] storiche e archeologiche al passaggio tra i secoli XIX e XX), il G. appare particolarmente attivo e presente nelle istituzioni accademiche e nelle strutture amministrative dello Stato postunitario, sebbene la sua figura di intellettuale si riveli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] doveva essere porticata; su uno dei lati è stato rinvenuto un pozzo pubblico e tre basi di statue. Questa piazza era attraversata da una strada dei dati consente di comprendere adeguatamente l’evoluzione della città nel passaggio dal mondo antico a ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] appartengono, invece, a edifici ufficiali, ma privati, che erano stati ridotti nel loro lato O per la costruzione del complesso il passaggio a vòlta, che come in ogni città di montagna, supera, risolvendole, le difficoltà offerte dalle differenze di ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] colonne erano in legno; il tetto era di tegole fittili, di cui sono stati rinvenuti numerosi frammenti. Andò distrutto, forse per quadrata in opus incertum si innalza sopra un passaggio sotterraneo, raccolta d'acqua in epoca greca, prosciugato ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] un santuario che in origine era quello di un eroe locale, Ptoios. Questa usurpazione nel passaggio tra il VII e il VI sec. frammenti che gli si aggruppano. Ma lo stile nassio pare sia stato multiforme, e gli possono esser riferiti i gruppi che si ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] i nemici. L'interpretazione dei due rilievi quali scene di p. è stata messa in dubbio, preferendosi (Magi) vedere in essi dalla sua grotta al passaggio dell'esercito romano, che ugualmente traversa il fiume sopra un ponte di barche; in testa si ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....