GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] è stata ritrovata una grande quantità di scuri di rame di forma affine a quella della scure di rame del kurgan di Maikop cupola; il passaggio dal quadrato della base al cerchio della cupola è fatto con un sistema di trombe.
Di tutti i monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] disagevole passaggio in montagna, si costruì una nuova via commerciale, la Severiana, per unire il porto di Ostia con quello di T della città, che era del tipo ortogonale. Sono stati individuati con sicurezza il decumano maggiore (la via Appia ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] da una civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l'opera del R. che sta a tattile" diviene pittorica e "ottica" (illusionistica), sia quale "passaggio obbligato" alla creazione dell'arte bizantina e dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] per intero - nel caso in cui il gigante fosse stato raffigurato in posizione eretta.
Un puntello marmoreo collegava, infine, insieme, la grotta, ornata di statue, di sedili, dipassaggi coperti, di ponticelli, di decorazioni policrome, con vivide ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] nota il passaggio dal rituale di incinerazione a quello dell’inumazione. Nei materiali di corredo si osserva possibile che nella camera funeraria siano stati inseriti una donna e un cavallo, mentre è certa la sepoltura di 21 cavalli in 3 diverse ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] di un muro molto lungo il Teichisma, costruito nel 1306 dall'imperatore bizatino Andronikos II Paleologo, per chiudere il passaggio penisola di Neapolis. Parte di questa cinta che probabilmente appartiene all'inizio del V sec. a. C. è stata messa ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] accanto al passaggio sono due piccole camere, evidentemente il quartiere generale dell'amministrazione economica, perché qui furono trovate più di 1000 tavolette di argilla e frammenti, con iscrizioni nella scrittura lineare, che erano state indurite ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] in antico era stato la causa del divieto, ormai non era più di attualità. Di conseguenza troviamo sui bassorilievi delle sinagoghe e sui sarcofagi immagini di Vittorie alate o di angeli, di visi umani e persino di scene mitologiche o di genere; le ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] a. C. Un altro passaggio sotterraneo, ad andamento irregolare, con pozzi di luce e in collegamento con urbanistico non è noto, ma pare non sia stato affatto regolare. Ad età arcaica risale un santuario, di cui fu trovata la stipe votiva, nell'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di buono stile greco. Tale agglomerato ellenistico fu distrutto verso la fine del II sec. a. C., ma si è incerti se attribuirne la rovina a una rivolta delle tribù dei Salluvî contro Marsiglia (125 a. C.), oppure al passaggiostati fatti i nomi di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....