L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di nuove vie commerciali di provenienza asiatico-orientale.
L'affermazione diStatidi questi gruppi di popolazioni dalle steppe a nord e nord-est del Caspio, ancora molto discusse, le teorie più accreditate sono sostanzialmente due: un passaggio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] molto numerose, sono a sviluppo longitudinale, con passaggio tra due torri. L'unica eccezione è rappresentata sono state scoperte e scavate più di una ventina di cinte fortificate di questo periodo, di cui le più conosciute sono quelle di Gerico, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello di Jefferson fu il primo scavo eseguito per risolvere nel volume Archeologia e cultura (1961), che segna il passaggio al pensiero marxista. Egli vi riprende, in chiave ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] il passaggio del bestiame). Pilastri e sostegni di questo genere mostrano, secondo lo scavatore, influenze di origine .
Sotto una lastra nel pavimento della casa n. 721 sono stati trovati un gruppo di avorî databili tra il 3400 e il 3300 a. C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Wajil". Nelle sepolture sono stati rinvenuti specchi decorati da linee sottili, pugnali di ferro della dinastia Han Occidentali con iscrizioni e altri manufatti di ferro. Il chiocciolaio di Puwondong attesta il passaggio alla ceramica Silla, che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ), che la devastò. Dopo essere stata nuovamente risollevata dai capi hammaditi, l'ultima notizia che di essa è recuperabile dalle fonti storiche riguarda il suo passaggio verso il 1184 nelle mani di un Sanhagia di nome Ghazi, che era alleato dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è stabilito da riti dipassaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno con certezza: i corpi potrebbero essere stati deposti al di sopra o al di sotto di un focolare per celebrare un rito, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] a mancare, e nel sec. IX le c. caddero in uno statodi completo abbandono. Ne svanì persino il ricordo; nel sec. XV c Il repertorio antico non scompare, ma si arricchisce di scene nuove: il passaggio del Mar Rosso, Giobbe, Tobia, parabole delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] .), quando il sito fu definitivamente abbandonato.
Sono state individuate cinque fasi di sepoltura, di cui solo la prima (fase 1) datata occupazione abitativa e funeraria ‒ per la definizione del passaggio dalla tarda età neolitica all'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] -ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla caccia e infatti più accennato che disegnato e sempre in statodi corsa, di movimento o di brusco arresto; ci si è allontanati completamente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....