L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] forma rettangolare. L'insieme, per alcune particolarità costruttive, è stato identificato come una biblioteca. Ai lati dello stretto passaggio menzionato sono altri stūpa minori (più di 50, di altezza variabile tra 30 cm e 1,6 m), tra loro allineati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] una inumazione nobiliare di VII secolo. Parallelamente, è stato notato che i Longobardi in Italia non disdegnarono la frequentazione di aree funerarie già in uso. Di particolare interesse sono le indagini nelle aree dipassaggio o di confine, che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] successivo trattato tra questi e Siracusa che sancì lo statodi fatto determinarono una sostanziale stagnazione dell'edilizia monumentale nell' copertura lignea piana, mentre passaggi aperti nel muro di diaframma sembra mettessero in comunicazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] il III sec. a.C. A Jiudian (Prov. di Hubei), ad esempio, sono state individuate tombe di diversa tipologia: 22 tombe a grande fossa, o a dà accesso ad un vano che, per mezzo di un passaggio fiancheggiato da due colonne, si collega alla camera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] che questo intervento, databile in età flavia, sia stato conseguente al passaggio della villa al demanio imperiale all’epoca di Nerone.
Nuovi dati sulle vicende storiche e costruttive di Cuma in epoca romana sono emersi dalle indagini condotte ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] maggiormente presenti nei più antichi depositi archeologici. Sebbene prima di 30.000 anni fa il passaggio nel continente americano fosse dunque relativamente facile, né in Canada né negli Stati Uniti sono emerse prove convincenti del fatto che esso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ha facilitato, in epoca islamica, il passaggio della via carovaniera che raggiungeva la provincia iranica del Khurasan.
Sono stati riscontrati più di una ventina di siti di occupazione islamica, di cui più della metà caratterizzati dalla presenza ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] avanzato l’ipotesi che la distruzione delle mura di I fase sia stata motivata dall’intervento militare cartaginese sull’isola, tenendo sarebbe coinciso con il passaggio nel rituale funebre all’inumazione.
I rari casi di incinerazione rinvenuti a Birgi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] funeraria: la parte che è stata oggetto di prospezioni è larga da 12 a 23 m e ha una lunghezza di circa 50 m. Il corridoio sembra terminare in un vano rettangolare est-ovest comunicante, a nord, tramite uno stretto passaggio, con un secondo vano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a Dumat al-Giandal nel Giauf saudita sono in uno statodi conservazione così cattivo da far prevedere, e temere, un galleria superiore con cupolette angolari, soluzione che dissimula il passaggio da corpo quadrato a cupola. La decorazione a tessitura ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....