VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] dal 1937 perlustrava la zona di V., riteneva che queste tracce di distruzioni fossero dovute al passaggio dei Galati guidati da Pirro fiori e foglie e un meandro dorato sull'orlo. È stata rinvenuta pure una superba faretra d'oro, decorata con scene ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] acme dello sviluppo della regione, entrata nell'orbita dello statodi Eshnunna. Gli insediamenti crescono in numero e dimensioni (tell legata alla via che porta all'Iran, ma il passaggio non sembra recare sostanziale ricchezza. Solo alla fine dell' ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] 1956 al 1969 ha esercitato le funzioni di Directeur des Antiquités historiques de Bourgogne. Nel 1962 era stato eletto Directeur d'Etudes à l' dell'urbanistica (nascita e sviluppo di un'urbanistica coloniale, passaggio da una primitiva lottizzazione a ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] fra questa località e Teate, il che fa supporre l'esistenza di una scorciatoia che evitasse il passaggio per Ostia Aterni.
Durante l'impero avanzato prese probabilmente il nome di Valeria anche la via costiera che congiungeva Hatria con Ancona, la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C.I.L., vi, 1033), ripetuta sull'attico di entrambe le fronti, attesta che il monumento è stato dedicato nell'anno compreso fra il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di particolare importanza anche perché documenta l'uso di una copertura a volta sui passaggidi una propria corte, con un accesso indiretto dall'esterno. È qui che sono state trovate dagli archeologi iracheni le tombe delle regine del IX e VIII sec. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] approdi e baie riparate da dune ed era un luogo dipassaggio dei naviganti fenici (ma anche dei Greci, i cui itinerari 'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] .C. (medio e tardo periodo Stati Combattenti). La maggior parte dei ritrovamenti proviene da Zhuanchang, che comprende 97 tombe con inumazioni sia singole sia multiple, di cui 90 in fosse rettangolari e 7 con pianta a T e passaggio tra i due vani. In ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1164 d.C. Questa ricostruzione è stata portata a termine combinando tra loro numerosi codici che possiedono passaggi comuni. In taluni casi la veridicità storica di questi manoscritti è stata confermata da particolari rinvenimenti effettuati in altre ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dell'età palaziale, e forse anche per il passaggio da essa all'età postpalaziale (alla quale si puà riserbare il nome di età micenea), è stato offerto dallo scavo di un'ampia villa rurale nel territorio di Gortina, in località detta Kannià. In questa ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....