Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e dall'Asia Centrale doveva risultare sconveniente e rischioso. Oltre al pericolo delle calamità naturali e delle razzie, gravavano sui mercanti i pagamenti didiStato sulla vendita di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] attico deve essere stato il sorgere dell'arte o. nelle Cicladi. La ceramica cicladica, come tutta quella orientale, usa l'ingubbiatura chiara e le figure a linea di contorno dipinte con una vernice marrone scura.
Il passaggio dalla fase geometrica ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] già nel periodo più antico. Le leggende del passaggiodi E. attraverso l'Italia e delle sue imprese C., per ordine del censore Appio Claudio Cieco era stato sostituito con un culto diStato il culto privato delle famiglie dei Pinari e dei Potiri. ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] più calde a quelle più fredde; essa può inoltre subire cambiamenti distato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa) in funzione delle condizioni esterne. Il passaggio da acqua liquida a solida può avere effetti distruttivi per il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . L’ambiente adiacente è il calidarium ed è provvisto di ipocausti su tutta la superficie: sono state accertate tre fasi costruttive. Verso nord è un ambiente dipassaggio dotato di riscaldamento, fiancheggiato sui due lati da cortili aperti e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] cinese possa aver avuto esiti differenti; ovvero che da stabili comunità ad economia agricola, il passaggio sia stato indirizzato verso meno complesse organizzazioni sociali di tipo non statale, quali, ad esempio, le società basate sul clan-tribù a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] 'asse si collegavano anche l'altopiano di Potwar e lo Swat, importante punto dipassaggiodi minerali grezzi (argento, rame, oro modelli di terracotta, bronzo e rame. Tracce di ruote di carri sono state inoltre rinvenute sulle strade di varie ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] sultanato si sfaldò, dando origine a una serie diStati indipendenti. Di tale debolezza approfittò Timur (Tamerlano) che saccheggiò ḥarām. Altri elementi a sostegno di questa ipotesi sono l'unico ingresso, attraverso un passaggio coperto, a nord, che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] dello stesso tipo e vasi minoici sono stati trovati anche a Iasos e a Mileto sulla costa turca. Di natura diversa sono i rapporti tra Creta e le Cicladi, per le quali è più difficile immaginare un passaggio non mediato delle navi minoiche; sui ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , la discesa dei Longobardi e la costituzione del loro stato (568). A N delle Alpi, la conversione al cattolicesimo romano dei Franchi sotto Clodoveo (497-498) assume valore decisivo come data dipassaggio da un'epoca all'altra. Per la storia della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....