Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di frazionamento dei componenti di una miscela, basate sugli equilibri eterogenei che si stabiliscono durante il passaggiodi London 1956; F. Seitz - D. Turnbull (edd.), Solid State Physics, New York 1957; H. Leverentz, An Introduction to Luminescence ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] il passaggiodi queste regioni dal Mesolitico al Neolitico. La ceramica dei nuovi arrivati è di tipo Antonio, presso Avella); un acciottolato riferibile a una struttura abitativa è stato messo in luce a Scaramella S. Vito, nel Tavoliere. Si ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] del V sec. a. C. Nelle vicinanze è stato rinvenuto un deposito di bronzi databile nel VII e VI secolo. È assai probabile che la città sia una fondazione di Ippocrate per assicurarsi il passaggio dalla zona geba in quella calcidese della S. orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Noto già dal XVI secolo, il sito è stato scavato a più riprese: nel 1899-1900 da dipassaggiodi comode vie fluviali (soprattutto il Dnepr) e terrestri. È infatti degna di nota l'ingente quantità di frammenti di anfore (anche con marchi di fabbrica di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] nell'Ippia Maggiore, che, chiaramente, dimostra il passaggio tra una scultura arcaica viva e la nuova scultura ).
Che Leochares, il quale lavorò con Skopas al Mausoleo di Alicarnasso, di cui è stato celebrato un Apollo (Paus., i, 3, 3), che ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] affermati nell'Italia settentrionale ed erano stati ripresi negli archi di S. Maria ad Martyres; ma nel sec. 9° divennero un tema fisso per il sacrario, essendo usati in prevalenza sugli archi di ciborio o sui passaggi centrali delle pergole e anche ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ma il numero delle colonne aumenta, si restringono i passaggi fra di esse, aumenta lo sfarzo a scapito del senso della sotto il regno di Vologese I (51-78 d. C.) si compie il tentativo di trasformare lo zoroastrismo in religione distato. A questo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] negozi. L’importanza economica di Delo si fonda essenzialmente sul commercio: un passaggiodi Strabone (X, 5, un’agorà; le colonne (alte 5,2 m) e gli architravi sono stati reimpiegati in gran quantità nel Kastro e nella Katapoliani. Da 60 architravi ( ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] -1158; Sulayhidi, 1047-1138), generando una proliferazione diStati. Nel XIII secolo apparve la dinastia degli Sceriffi del
di Claire Hardy-Guilbert
La penisola del Qatar fu riconosciuta come tale molto tardi, ovvero un secolo dopo il passaggiodi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e insieme dell'archivio distato.
L'elemento più antico è la fondazione di un altare rettangolare, che agorà assunse la forma di un gran ferro di cavallo, aperto ad E, e fronteggiato a breve distanza dalla stòà di Antioco. Il passaggio tra questa e la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....