Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] di nobili dipassaggio o residenti in città, della loro cultura letteraria (D. Jacoby, 1984) e anche dei considerevoli mezzi finanziari, attestati dall'architettura e dalla scultura. Diversi manoscritti liturgici e profani sono stati attribuiti ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] narra del passaggio a G. dell'imperatore Carlo Magno, che vi avrebbe lasciato le reliquie di Giovanni -511; T. Cuturi, Di alcuni statuti delle corporazioni delle arti nel Comune di Gubbio, Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] a Roma, dove sarebbe stata eseguita la prima delle due copie rinascimentali che se ne possiedono (Roma, BAV, lat. 3132). Già dal 1527, tuttavia, se ne ritrovano tracce nel Nord Europa; qui, dopo ulteriori passaggi e un nuovo episodio di copia (Jena ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] i fedeli fossero stati considerati di proprietà privata e di conseguenza oggetto di compravendita, di pegno o di eredità.Il cantore dei Caraiti.Il passaggio dei crociati in Palestina portò alla distruzione di quasi tutte le s. di quella regione. Nel ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] mediante tramezzi lignei o con drappi, erano prive di porta verso il passaggio intermedio e la parete su questo lato era autem dicimus, ubi XIII fratres et supra possint continue commorari" (Statuta, IX, 20; Bihl, 1941, p. 295).Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] gli arredi, il campanile e il portico, dei quali sono state rilevate le componenti stilistiche romane e campane, non estranee peraltro presenta nel basamento un passaggio per l'accesso al foro, voltato forse sulla centina di un arco di età romana. La ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] romana, che durante la conquista della Britannia, iniziata sotto Claudio, diventò un importante punto dipassaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali quelle della cittadella e ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] piuttosto raramente, tanto da poter mettere in dubbio che la produzione sia stata locale. Tuttavia, un viaggiatore orientale dipassaggio a Tunisi vantava la qualità della maiolica di questa città, che - a suo dire - poteva competere con i più bei ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] Come esempio di questa interconnessione possono essere richiamate dipassaggio le conseguenze che la presa di distanza del invece per i templi pagani.La nomenclatura che è stata illustrata ha un'origine chiaramente canonistica, ma ha piena ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] passaggio era possibile accedere alla camera dove si trovava la sepoltura del martire, che veniva così a collocarsi al di sotto dal papa Agapito nel 535 ca. - è stato descritto nel sec. 9° dal biografo di G., Giovanni Diacono, come composto da due ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...