Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] viceversa, dove questa contraddizione è stata abolita, la ‛corrispondenza' tra forze produttive e rapporti sociali è tornata a vigere ‛armonicamente'. La trasformazione della società, il passaggio da un tipo a un altro di società non ha da realizzare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] importante, poiché non si tratta soltanto di acquisti di terre - col passaggio ad abitudini di vita feudale" (v. Weber, coacervo coinvolto in questo processo) a un nuovo tipo diStato, che è rappresentativo sia nella struttura delle proprie ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ‛recettrici' specifiche presenti in certi stadi della vita di una cellula; o, come è stato già osservato, il loro bersaglio potrebbe essere costituito dai sistemi di membrane che regolano il passaggiodi sostanze all'interno del citoplasma e fra i ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] .
All'atto pratico, il colpo diStato, tentato da uomini che erano stati insediati da Gorbačëv e appartenenti alla terzo, infine, il postcomunismo coinciderebbe con una fase dipassaggio fra un sistema totalitario abbattuto e un sistema basato sulla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] particolari tecniche che permettono di compensare le distorsioni create dal passaggio nell'atmosfera. Nuovi sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo diStato Maggiore e viceministro della Difesa ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno statodi indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della legittimazione dei confini del potere dello Stato. Il fatto che si trattasse di eludere un problema di legittimazione spiega anche l'accanimento, durato per secoli, in questi tentativi. Nondimeno, il passaggio operato nel XIX secolo alle teorie ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'esistenza dello sviluppo sostenibile è stata assunta come data. La contraddizione interna di questa ipotesi è inoltre rivelata dal fatto che all'unanime consenso per il passaggio dall'attuale processo di sviluppo non sostenibile a quello sostenibile ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena94. Non è un passaggiodi poco conto: gli studi segnalano come l’appoggio et en Italie, cit., pp. 403-462.
26 Si veda per es. Archivio diStatodi Venezia, Santo Uffizio, b. 19, fasc. Andrea e Marco Zaccaria; b. 19, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo diStato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] il passato, grazie alla quale si sarebbe realizzato niente di meno che il "passaggio dal male al bene, dalla corruzione alla probità" Bauman (v., 1989), secondo la quale il terrorismo diStato spinto sino al genocidio sarebbe un prodotto tipico della ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Vanini e dove Marco Antonio De Dominis pronuncia la prima predica londinese, al momento del breve passaggio 319-340.
74 Il materiale confluisce in un ampio dossier: ASV, Segreteria diStato, età contemporanea, 1914, rubr. 18, fascc. 3-11.
75 AAS, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...