Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] .
Circa il terzo problema, quello del momento del passaggio della guerriglia a operazioni militari dirette, è esistito sempre di ordigni nucleari, avrebbero sulla tenuta psicologica delle popolazioni diStati industrializzati. Comunque molti Stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] pagati, e all'opposto nella commisurazione delle prestazioni allo statodi bisogno, o comunque ai criteri fissati dal potere politico, soddisfatta la relazione già ricordata. Mediante un semplice passaggio algebrico, essa può riscriversi a = P/L p ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] o di una civiltà, decadenza di certi regimi politici, o dell'Impero romano, e così di seguito. Il passaggio a e del ruolo dei partiti nelle società in via di modernizzazione, che è stata tra quelle che hanno esercitato la maggior influenza in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] secolo, fino alle coste nordamericane, tanto che le tracce del loro passaggio sono state rinvenute ad Anse-au-Meadows (Canada), che presumibilmente doveva costituire un punto dipassaggio per spedizioni che si estendevano più a sud. Certamente le ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] mentale, a cui si aggiunge la particolarità di uno statodi coscienza profondamente diverso da quello della veglia. La transizione veglia-sonno e la regolazione del sonno
Il passaggio dalla veglia al sonno e viceversa è controllato da centri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , Francesco Redi, Vincenzo Viviani (1622-1703).
Era stata appunto la continua espansione della lavorazione dei vetri per l proposte e le esalta con una ricchezza di meccanismi e di effetti, che sta il passaggio dal Rinascimento e dal Seicento al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] si tratta soltanto di economia spicciola: «La cassaforma in legname costituisce un passaggio obbligato attraverso del 1945 viene istituito, presso il Politecnico di Torino, il Centro di studio sugli statidi coazione elastica, la cui direzione è ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] che talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è dipassaggio, il cui intervento introduce a un tempo le categorie di arte e anti-arte: la bellezza del fiasco di Chianti e il Kitsch del canestro di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] strategica che la vedeva a difesa dei confini meridionali dello Statodi Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, punto di vista archeologico, ancora scarsamente documentati. Il passaggio da piccole comunità residenti in villaggi di limitata ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] passaggio dal containment alla grande strategia ottimistica dell'engagement and enlargement adottata dalle due amministrazioni Clinton (v., 1996), lo shock subito dagli Stati meno importanti per gli Stati Uniti di quanto questi ultimi lo siano ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...