Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in tema di conoscenza.
Ci sono dunque paradigmi declinanti e paradigmi emergenti nella scienza: ma il passaggio dai primi come per secoli le direzioni della ricerca siano state sottoposte al vaglio di autorità morali esterne. Fino al tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Webb e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire Kerr in questo suggestivo passaggio, che sintetizza molto bene anche l'esperienza di coloro che non hanno mai ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di un particolare tipo di canna. Le stuoie di canna erano anche importanti luoghi simbolici di alcuni riti dipassaggio ceiba, in altre si riteneva che gli alberi originariamente fossero stati uomini, così essi erano trattati come sacri antenati. Era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della Natura che conduce verso gli sperduti deserti della metafisica; passaggi, questi, che non solo segnalano la condanna di Kant nei confronti della leggerezza con cui tale ipotesi era stata precedentemente propugnata, per esempio da La Mettrie, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] emissioni radio dal Sole. Gli era stato assegnato il compito di analizzare le tecniche di disturbo radar usate dai tedeschi, dopo anche se i dati radar presi durante il passaggio ravvicinato di un veicolo spaziale a un pianeta forniscono informazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] passaggio ad un'altra fase culturale, la tradizione funeraria è segnata da una parte dalla conservazione dell'eredità cananea, testimoniata dalle tombe di dei defunti. Tombe familiari di questa tipologia sono state ritrovate a Tell en-Nasbe ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] che tali condizioni avessero quindi favorito il passaggio alla domesticazione di piante e animali (la cd. alimentato dal fiume o dal Wadi as-Swab, dove sono stati identificati i resti di una diga che ne sbarrava il corso. Ai piedi della terrazza ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] mette in luce che il processo di differenziazione sociale produce il passaggio da un sistema sociale centrato, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato, Milano 1982).
Jacobson, E., The self and the object world, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dipassaggio tra la possibilità di offrire alla Chiesa un «fecondo impulso al rinnovamento» e la «tentazione di -246, in partic. pp. 242-243; G. Ghirlanda, Carisma e statuto giuridico dei movimenti ecclesiali, in I movimenti nella chiesa, pp. 129-146 ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] la restituzione del denaro non modifica nell’uomo d’affari lo statodi depressione, perché questa ha le sue radici nella destrutturazione delle temporalità a quella di chi ritiene nuovamente suo diritto reagire e anche aggredire, questo passaggio non ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...