Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ponte dipassaggio alla proprietà contadina. Rientrano nella categoria del lavoro agricolo anche quelle cooperative di reduci Friuli dove, dagli anni Venti, erano pur state fondate delle cantine. Prima di questo periodo, a quanto sembra, erano ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] selvaggio che ha preceduto la barbarie e poi il passaggio alla civiltà. Questi costumi erano stati oggetto di descrizioni circostanziate da parte di viaggiatori e di missionari, prima ancora che di studiosi, e la loro immagine aveva oscillato tra gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] non vi era un'unica traduzione di tale opera, ma ben due. Una è stata trasmessa in diversi manoscritti e si allontana spesso dal testo proposto dalle due versioni greche finora conosciute in alcuni passaggi fondamentali, come quello delle definizioni ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 1944, nel momento del passaggio del fronte, quando i tedeschi incalzati dagli americani sbarcati ad Anzio minacciavano di devastare Roma prima di raggiungere il Nord. L’immagine della Madonna era stata portata nella chiesa di S. Ignazio, e davanti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] luna. Le regole prevedevano il passaggio della palla di caucciù attraverso due anelli di pietra posti sui lati lunghi nella Roma antica e moderna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990.
A. Falassi, G. Cantoni, Palio, Electa, Milano, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] movimento unitario, ma anche il passaggio dai precedenti parziali interventi in materia di pubblico insegnamento alla prima legge espresse pubblicamente sui problemi dell’isola e del nuovo Stato unitario.
Con Cannizzaro, poi, Palermo riacquistò uno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] della Birmania, sono tutti esempi diStati non ancora riconosciuti (al 2000) dalla comunità internazionale, e pertanto situati in una posizione di limbo politico.
La globalizzazione, come prima di essa il passaggio dalla società agricola a quella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , l'opposizione tra 'pitagorici' e 'aristosseniani' promuove il passaggio, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni degli pseudoaristotelici, Problemata, è stata una permanente fonte di ispirazione anche per i filosofi antiaristotelici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] escluso che esse siano state fonte di ispirazione per altre sculture (come una testa, forse di uso funerario, rinvenuta a di mestiere e usate per composizioni di dimensioni diverse (che richiedono tecniche dissimili). In altre condizioni il passaggio ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] scuola, la stampa, le masse popolari. La Chiesa riconosce allo Stato la sua propria sfera d’azione e ne insegna, ne sia una risposta molto semplice in un’espressione che si trova dipassaggio in una sua lettera: «La Provvidenza ha posto per me nello ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...