L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] una inumazione nobiliare di VII secolo. Parallelamente, è stato notato che i Longobardi in Italia non disdegnarono la frequentazione di aree funerarie già in uso. Di particolare interesse sono le indagini nelle aree dipassaggio o di confine, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] il III sec. a.C. A Jiudian (Prov. di Hubei), ad esempio, sono state individuate tombe di diversa tipologia: 22 tombe a grande fossa, o a dà accesso ad un vano che, per mezzo di un passaggio fiancheggiato da due colonne, si collega alla camera ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pedagogia di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale degli statidi vita13 legata alla pratica di fede come sistema civile di riti dipassaggio. Si tratta di un tesoro documentario ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] molto numerose, sono a sviluppo longitudinale, con passaggio tra due torri. L'unica eccezione è rappresentata sono state scoperte e scavate più di una ventina di cinte fortificate di questo periodo, di cui le più conosciute sono quelle di Gerico, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello di Jefferson fu il primo scavo eseguito per risolvere nel volume Archeologia e cultura (1961), che segna il passaggio al pensiero marxista. Egli vi riprende, in chiave ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è stabilito da riti dipassaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno con certezza: i corpi potrebbero essere stati deposti al di sopra o al di sotto di un focolare per celebrare un rito, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] non sarebbe stata possibile se non nel quadro di un'economia agricola. Per lungo tempo i ricercatori hanno infine tentato di elaborare un modello teorico universalmente valido che spiegasse il passaggio dall'economia di caccia-raccolta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nella storia del pensiero filosofico per l’attenzione di cui è stato oggetto a partire dalla Tarda Antichità fino al Rinascimento . Contrariamente a Tommaso, Alberto ritiene che il passaggio dalla forma inferiore a quella superiore sia un processo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] .
Molti testi latini sono stati spesso fraintesi perché i modelli di Ugo di San Vittore.
Una serie di scritti geografici classificatori, sotto forma di un elenco di luoghi e di dati geografici, rappresenta il passaggio a un altro genere di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di armi) sono stati contrassegnati dalla compresenza di cultura e di modeste capacità craniche. "In meno di due milioni di Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I riti dipassaggio, Torino 1981).
Wilson, E.O., Sociobiology: the new synthesis, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...