La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] in petroglifi. Per quanto concerne il cavallo, è stato ipotizzato che le genti di Andronovo ne allevassero tre razze diverse. Tra il XII-IX sec. a.C.), mediante il passaggiodi una parte crescente di allevatori a un modello produttivo basato sul ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] ◆ [EMG] R. elettrica: grandezza che interviene nei fenomeni dipassaggiodi corrente elettrica in un mezzo conduttore. Precis., con rifer. a fra due punti della superficie di un corpo; dipende dalla forma e dallo stato della superficie, è molto ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] sarebbe stata la concezione classica della rivoluzione, che avrebbe dominato il Novecento: per la concezione classica la rivoluzione è un fenomeno essenzialmente sociale, di carattere necessario e di significato progressivo che segna il passaggio da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] conflitto fra classi nell’ambito di uno Stato moderno che ha assunto il carattere diStato nazionale accentrato.
È statadi recente utilizzata la locuzione «terza Rivoluzione industriale» per individuare il passaggio dalla meccanica all’informatica ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] , indice del passaggiodi un uccello acquatico, come per esempio un’anatra, un’oca, un cigno o un gabbiano.
Osservare e... indovinare
Se l’impronta è costituita da cerchi più o meno arrotondati, allora siamo certi che a passare è stato un mammifero ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] porta d e quindi la porta d' che permette il passaggiodi una serie di impulsi, generati da un apposito circuito e e rilevati da [OTT] C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo statodi polarizzazione di una radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] nell’ischemia cerebrale ma anche su basi temporali prolungate come per l’interferenza al passaggiodi aria nei polmoni, dovuta a tumori. Il meccanismo molecolare che è stato proposto per spiegare l’azione protettiva svolta dalla Ngb sui neuroni è ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggiodi fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] cristallina) da uno stato plastico a uno rigido e tipicamente fragile. Tale transizione avviene in un ristretto intervallo centrato intorno a una temperatura caratteristica, detta temperatura di transizione. Al di sopra di tale temperatura la ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggiodi un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] d. ◆ [FAT] D. di atomi: il passaggio, in genere accompagnato dal-l'emissione di energia raggiante (d. radiativa), di un atomo da uno statodi data energia a uno statodi energia minore. ◆ [LSF] Tempo di d.: generic., l'intervallo di tempo in cui si ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio [agg. e s.m. Der. del lat. transitorius, da transire (→ transitivo) "che passa, non durevole"] [FTC] [ELT] [EMG] Segnale elettrico impulsivo od oscillatorio rapidamente smorzato [...] suoni musicali, dà l'impressione d'iniziare e di finire, per un brevissimo tempo, con un'intensità di un suono si eccitano e si estinguono con differenti modalità temporali. ◆ [LSF] Fenomeno t.: quello relativo al passaggiodi un sistema da uno stato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...