Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] dobbiamo pensare in termini distati stazionari e fonti locali piuttosto che di un semplice accumulo di brodo primordiale. In ossigeno di un gruppo carbonile, la disponibilità di un catione metallico può facilitare il verificarsi di questo passaggio ( ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] il tentato passaggio in Sicilia fallì. Il movimento di Spartaco si configurò quindi come una rivolta di ceti contadini sotto l'auspicio del presidente Monroe, fondò in Africa lo Statodi Liberia, ove si poterono stabilire circa 20.000 ex schiavi. ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] 'afasia ottica, sono stati descritti casi di afasia tattile, o di deficit di denominazione per suoni significativi di una via diretta di accesso dal lessico di entrata visivo al lessico fonologico di uscita, senza il passaggio attraverso uno stadio di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] persino ad abbattere tratti di mura per agevolare il passaggio del corteo. Molti atleti, come il lottatore Promachos di Pellene (vincitore nel 404 dei concorsi d'arte, l'art. 31 dello Statuto e regole olimpiche stabiliva che era compito del Comitato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dallo stadio di prima idea a quello di concreta applicazione commerciale; questo passaggio può richiedere lunghi anni di sperimentazione con prototipi o con impianti pilota e può risultare assai costoso. Anche dopo essere stata lanciata, un ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] povere, le donne povere in statodi gravidanza e nel periodo dell' di lavoro maggiore rispetto all'intensità di lavoro media dell'attività congiunta di uomini e donne.
Importanti argomenti di studio sono le conseguenze del passaggio alla produzione di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] imprese sia sempre stata quella di conseguire un controllo monopolistico del mercato, così da assicurargli condizioni di equilibrio, di certezza, di sviluppo (v. Clô, 1990).
L'inizio di questo secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] le eclissi lunari e quelle solari o le saṅkrānti ('passaggio del Sole oppure di un pianeta da un segno zodiacale a un altro') Rajasthan meridionale tra l'XI e il XIII sec. siano stati distrutti da invasori musulmani o da fanatici hindu; non esistono ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che mostrano come i primi movimenti fetali influenzino particolarmente il passaggio dalla nozione di avere dentro di sé un bambino a quella di avere un figlio o una figlia, così come l'intero stato psichico della madre. Allora il feto diviene oggetto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] subsahariana, si muove nella direzione del passaggio da una politica di discriminazione a una d'incentivazione dell' dopo la crisi del '29 che, sia in Europa che negli Stati Uniti, vengono messi a punto gli strumenti d'intervento che tuttora ne ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...